1)
Dizion. 5° Ed. .
LUCIGNOLO.
Apri Voce completa
pag.487
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LUCIGNOLO. Definiz: | Sost. masc. Mazzetto di fila di bambagia accoppiate insieme e leggermente attorte, che si mette dentro i lumi a olio, come lucerne e simili, o che forma l'anima delle candele, e che serve ad accendersi pel cavo che resta fuori. |
È forma allungata del basso lat. lucinium, che ha lo stesso significato. – Esempio: | Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 100: La lucerna fornita d'olio e di lucignolo fa lume, ma se per negligenza non si fornisce, lo lume non dura. |
Esempio: | But. Comm. Dant. 3, 242: Soffiando nella candela spenta, se v'è del fuoco nel lucignolo s'accende. |
Esempio: | Pandolf. Gov. Fam. 53: Tutto ricercano, insino se le lucerne avessono il lucignolo troppo doppio. |
Esempio: | Varch. Lez. Accad. 400: E perchè la speranza è quasi come l'umore dell'olio a i lucignoli delle lucerne, come mancando l'olio si spegne il lume, così mancando la speranza si spegne l'amore. | Esempio: | Tedald. Agric. 25: Con un filo di bambagia da lucignoli attraversa dett'occhio che tu averai messo, e legalo in modo che stringa bene a quel tralcio che tu hai annestato. |
Esempio: | Soder. Agric. 61: Veggiamo intorno ai lucignoli delle lucerne i funghi, e gli archi e giri, i quali ec. | Esempio: | Galil. Op. VI, 365: E l'istesso far la fiammella di una candela, e massime colla sua superior parte, più lucida dell'inferiore ch'è intorno al lucignolo, la qual è più tosto fumo non bene infiammato che vera fiamma. |
Esempio: | Vallisn. Op. 3, 420: Lucignolo. Ellychnium. I Lombardi lo chiamano stoppino o stoppolo, forse perchè fatto come di stoppa o di bambagia. Si fa ordinariamente con più fila di bambagia, alcun poco insieme ritorte, che si adoprono nella lucerna, o in far le candele, per appiccarvi 'l fuoco a far lume. |
Esempio: | Manz. Prom. Spos. 146: Il lucignolo, che moriva sul pavimento, mandava una luce languida e saltellante sopra Lucia. |
Definiz: | § I. Per similit., dicesi a Certa quantità di lana, lino, e simili, torta intorno a se stessa, da mettersi sulla rocca per filarla. – | Esempio: | Bocc. Decam. 3, 97: Biasimando i lucignoli e' pettini e gli scardassi, insieme ec. | Esempio: | Grazz. Rim. V. 294: Ma in questa spero fargli una schiavina Sì fatta e tal, che gli farà sudare E le tempie e gli orecchi; E vedrà s'io so fare Altro poi che lucignoli o pennecchi. | Esempio: | Cecch. Comm. ined. 2, 311: Send'ei solo, ed essendo le medesime (le rendite), E' doverrà poterci anch'esso vivere, Senza star sottoposto alle trafusole, O aver a impacciarsi di lucignoli, O di girar di cambi o di baroccoli. |
Esempio: | E Cecch. Comm. ined. 2, 469: Un suo par ricco Per dar le spese a cento Ghirigori Star tutto il dì tra pettini e caviglie, E avere a veder se 'l marruffino Nel far fare i lucignoli gli ha fatto Le fusa torte, e stillarci il cervello Su per l'abbaco. | Esempio: | Vallisn. Op. 3, 420: Lucignolo.... I Toscani l'intendono anche per quella quantità di lino, o di lana, che si inette in su la rocca per filarla. |
Definiz: | § II. Pure per similit., dicesi anche di Ciocca lunga e inanellata di capelli o di barba; Ricciolo; ma oggi si usa in senso scherzevole. – | Esempio: | Car. Lett. fam. 3, 21: In testa (a Venere) le metterei una corona d'oro.... con un'acconciatura di capelli a ricci e lucignoli che fosse artificiosa e vaga. | Esempio: | Fag. Pros. 74: Perchè in tal caso io sarei costretto a ritrattarmi, e a confessare a mio malgrado, che più derisibile e spaventoso apparisse chi con tai cernecchi e lucignoli pretendesse con gravità comparire. |
Definiz: | § III. Diventare un lucignolo, parlandosi di persona, vale familiarmente Dimagrare moltissimo, Divenire molto secco. |
Definiz: | § IV. Badare al lucignolo e non all'olio, Guardare, al lucignolo e non all'olio, e talvolta anche Guardarla nel lucignolo e non guardarla nell'olio, è modo proverbiale che significa Aver più cura delle cose piccole che di quelle importanti, segnatamente in fatto di spese. – | Esempio: | Cecch. Incant. 3, 4: Oh, voi mi fate disperare: voi la state a guardare testè nel lucignolo, e non la guardate nell'olio. |
|