1)
Dizion. 1° Ed. .
GRASCIA
Apri Voce completa
pag.399
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GRASCIA.
Definiz: | Nome generico di tutte le cose necessarie al vitto in universale. Latin. annona.
|
Esempio: | Difenditor Pace. E a questo uficio appartiene di raunare, e guardar moneta, biado,
vino, olio, e tutte altre grasce. |
Definiz: | ¶ Per moneta. Latin. pecunia. |
Esempio: | Bocc. nov. 6. 4. Gli fece con una buona quantità della grascia de' Brancadori,
ugner le mani. |
Definiz: | ¶ Per utile, guadagno. Latin. lucrum, compendium, commodum. |
Esempio: | G. V. 12. 10. 2. Furono commendati da tutti i cristiani, e maggiormente da'
Romani, che n'aspettavano grascia. |
Definiz: | E GRASCIA è magistrato in Firenze, che tien conto delle grasce. Budéo testifica, che i
Cittadin di tal magistrato, i latini gli chiamavano aediles, e i Greci
ἀγορανόμοι. Vedi
annot. Pand. |
Esempio: | Vit. Plut. E questo era a dire uficial di Grascia. |
Esempio: | Franco Sacch. Partesi, e vanne alla Grascia, e fa richieder Giotto. |
Definiz: | E GRASCINI sono serventi di tale uficio, e che proccurano si dia il
giusto, e che le grasce sien legittime, e peso, e misura. |
|