1)
Dizion. 5° Ed. .
BELLUMORE, che anche BELL'UMORE disgiuntamente si scrive.
Apri Voce completa
pag.131
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BELLUMORE, che anche BELL'UMORE disgiuntamente si scrive. Definiz: | Sost. masc. Dicesi d'Uomo allegro, faceto e bizzarro. – | Esempio: | Buonarr. Fier. 1, 5, 1: In questa valle Spiriti forse stanno scherzatori, Spiriti da trastullo, Spiriti begliumori. | Esempio: | Nell. Vecch. 3, 15: Ne ha trovat'uno forastiero [pittore],.... che è un prodigio; bellumore, di spirito capriccioso, un po' bizzarro all'usanza de' pittori. |
Definiz: | § S'usa anche a significare Colui che vuol fare il bravo e lo sgherro, che vuol sopraffare altrui con parole o con fatti: ma in questo senso s'usa più specialmente nel modo Fare il bellumore. – | Esempio: | Lipp. Malm. 10, 18: E dove sarebb'ita un po' a rilente Nel far con Calagrillo il bellumore, Or c'ha la barca assicurata in porto, Per sette volte almanco lo vuol morto. | Esempio: | Red. Poes. 248: Ma se caparbio in fare il bellumore, Ei non vorrà che qui s'accenda il fuoco, Se mi vien sotto gli farò tal giuoco, Che potrebbe scottarlo a tutte l'ore. |
Esempio: | Baldov. Comp. dramm. 3: E ch'i' t'insegno Con quel linguino intinto nel savore A non far tanto tanto il bellumore. |
|