1)
Dizion. 5° Ed. .
FLUVIATILE.
Apri Voce completa
pag.235
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FLUVIATILE. Definiz: | Add. Di fiume, o Da fiume. |
Dal lat. fluviatilis. – Esempio: | Tolom. Lett. 174 t.: Ha di poi una quantità grande di nazadre, che sono navilj d'un legno solo e scavati,.... con altri navilj fluviatili per far ponti bisognando. | Esempio: | Fiorett. B. Proginn. 5, 202: Lodovico della Cerda sopra il canto delle fluviatili Ninfe.... discorre così. | Esempio: | Bicchier. Bagn. Montecat. 215: Riportò qualche vantaggio da' bagni fluviatili nel principio dell'estate seguente, ma non tale da poter far uso delle parti affette. |
Definiz: | § I. E detto di pesci o animali aquatici che stanno o nascono ne' fiumi. – |
Esempio: | Mattiol. Disc. 1, 332: Granchj, tanto marini quanto fluviatili. | Esempio: | Red. Lett. M. 53: Questo fegato non solamente lo hanno tutte le chiocciole terrestri, ma ancora tutte le marine e fluviatili. | Esempio: | Targ. Prodr. Tosc. 163: Pesci fluviatili e palustri, che albergano nelle acque della valle. | Esempio: | Bicchier. Bagn. Montecat. 108: Il Bagno Regio nutrisce una squilla vivacissima, solo diversa dalle fluviatili per la sua piccolezza. |
Definiz: | § II. E detto di terreno, per Adiacente a fiume, Bagnato da fiume. – |
Esempio: | Lastr. Agric. 5, 113: Rare volte.... veggendovisi una coltivazione gentile salire sulla criniera d'un monte, come distesamente sulle colline e piani fluviatili per l'ordinario addiviene. |
|