1)
Dizion. 1° Ed. .
AUSARE, e ADUSARE
Apri Voce completa
pag.97
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AUSARE, e ADUSARE
Esempio: | Mor. San. Greg. ausalo con movimenti, acciocchè non movendosi, per pigrizia non
perisse. |
Definiz: | ¶ In signific. neut. pass. assuefarsi, pigliar l'uso. Lat. assuescere.
|
Esempio: | G. V. 12. 113. 2. Ha altre volte molto pericolose cose, sotto pretesto di
compagnía, ausate di fare. |
Esempio: | E
Fr. Giord. S. appresso. Ma quegli, che non s'ausò al bene, non ha uncino
niuno, che 'l ritenga, così consuma tutta la vita sua, e corre al niente. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 11. Lo nostro scender conviene esser tardo, Sì che s'ausi un poco
prima il senso, al tristo fiato. |
Esempio: | E Dan. Inf. can.
19. E qual meco s'ausa Raro sen parte sì tutto l'appago. |
Esempio: | Caval. Medic. cuor. Quando l'huomo s'adusa alle tribolazioni, par che vi si
fortifichi. |
Esempio: | Pass. car. 202. Tanto si può l'huomo adusare a' peccati veniali, che cade poscia
agevolmente ne' mortali. |
|