1)
Dizion. 4° Ed. .
SODARE
Apri Voce completa
pag.557
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SODARE.
Definiz: | Assodare, Consolidare; e si usa in signific. att. e neutr. pass. Lat. solidare,
consolidare, solidescere. Gr. στεῤῥοῦν,
στεῤῥοῦσθαι. |
Esempio: | Pallad. Agost. 11. Voglionsi sì sodare, che l'acqua non possa trapelare.
|
Esempio: | Omel. S. Greg. Si secca come testo la mia virtù, perchè il testo si soda, e ferma
per lo fuoco. |
Definiz: | §. Per Promettere, Dar sicurtà. Lat. satisdare. Gr. ἐγγυητὴν
καταστῆσαι. |
Esempio: | G. V. 8. 100. 1. Sodarono nella città di tenere il passaggio dell'alpi sicuro.
|
Esempio: | E G. V. 11. 93. 2. Intra i quali aveva 1506. nobili, e
potenti, che sodavano per grandi al comune. |
Esempio: | Nov. ant. 83. 5. S'ingaggiaro chi avesse più bella spada, e sodò il gaggio.
|
Esempio: | Cron. Morell. Comparisca ec. a rispondere alla detta petizione, e sodare sopra
essa secondo la forma dello statuto. |
Esempio: | E Cron. Mor. altrove: Vogliendo sodare secondo la forma degli
statuti. |
|