1)
Dizion. 3° Ed. .
ALA, ALE, e ALIA.
Apri Voce completa
pag.57
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ALA, ALE, e ALIA.
Definiz: | Membro, col quale volano gli uccelli, e altri animali. Lat. ala. |
Esempio: | Dan. Purg. 29. Ed esso tendéa sull'una, e l'altr'ale. |
Esempio: | Cr. 9. 90. 2. Traggono lor le penne d'un'alia. |
Esempio: | Dan. Inf. 5. E come gli stornéi ne portan l'ali, Nel freddo tempo a schiera larga
e piena. |
Esempio: | E Dan. Inf. appresso. Quali colombe, dal disío chiamate,
Coll'ali aperte. |
Esempio: | Boc. Nov. 32. 17. Molte volte la notte volò senza ale. |
Esempio: | Petr. cap. 5. E la farétra, e l'arco avean spezzato A quel protervo, e
spennacchiate l'ale. |
Esempio: | Dan. Inf. 17. Come 'l falcon, ch'è stato assai sull'ali. |
Definiz: | §. Onde si dice stare in sull'ale, Stare in punto per partirsi. Lat. discessui promptum esse. |
Esempio: | Varch. St. 151. Messer Piero, ch'attendendo il seguito, stava sull'ali, si mosse
subito. |
Esempio: | Dan. Inf. 26. De' remi facemmo ale al folle volo. |
Esempio: | E Dan. Purg. 22. Allor m'accorsi, che troppo aprir l'ali Potén
le mani a spendere, e pentémi. |
Esempio: | Petr. canz. 18. 1. Che con l'ale amorose Levando, il parte d'ogni pensier vile.
|
Esempio: | Mor. S. Greg. Lo spandere l'alie sue al vento aquilonare, si è, per lo
avvenimento dello Spirito Santo, aprire per confessione i vostri pensieri. |
Definiz: | §. Per corno d'esercito, anche da' Latini detto ala. Gr. ἴλη. |
Esempio: | G. V. 7. 130. 5. Fasciando di costa da ciascuna ala della schiera di pavesári, e
balestrieri, e pedóni a lance lunghe. |
Esempio: | E G. V. n. 7. Ma però non si smagliarono, ne ruppono, ma
costanti, e forti ricevettono i nemici, coll'ale ordinate da ciascuna parte. |
Definiz: | §. Per lato di muro, che si distenda, a guisa d'ala. |
Esempio: | M. V. 3. 96. Fece fare una larga via, coperta con due alie di grosso muro.
|
Definiz: | §. E dalla similit. dell'alia, quando si stende, si dice Far'alia, ch'è allargarsi, dando luogo a
chi passa. Lat. viam facere, praebere iter. |
Esempio: | Sag. Nat. Esp. 24. A guisa, che noi veggiamo l'acque da ogni minimo bruscolo, che
sopra vi caggia, dirompersi, e ritirandosi d'ogn'intorno fargli ala, per così dire, in ordinatissimi cerchj.
|
|