1)
Dizion. 5° Ed. .
ASSEDIANTE.
Apri Voce completa
pag.766
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ASSEDIANTE. Definiz: | Partic. pres. di Assediare. – | Esempio: | Giulianell. Nav. turr. 145: Si trova che i Genovesi appunto nel 1421 usassero le torri sulle loro navi contro Alfonso quinto, re d'Aragona, usurpatore di Calvi, e assediante Bonifacio, città in Corsica. |
Esempio: | Targ. Viagg. 1, 322: Le vettovaglie.... si mandavano al campo fiorentino assediante la Verrucola. |
Definiz: | § I. E in forma d'Add. – | Esempio: | Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 1, 379: Quante volte gli abbiamo veduti [gli Spagnuoli] a segno d'essere assediati più che assedianti? |
Definiz: | § II. In forza di Sost. – | Esempio: | Baldell. F. Guerr. Giud. 23: Le torri de gli assedianti, che erano e per grandezza e per bellezza di grande eccellenza, a tutte le violenze de' difensori resistevano. |
Esempio: | Dav. Tac. 1, 63: Nè Cesare combattè gli assedianti, perchè al grido del suo venire sbandarono. | Esempio: | Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 1, 447: Il quale [soccorso] mutò l'ordine delle cose in maniera, che gli assedianti si videro diventare assediati. |
|