Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
DUREVOLEZZA.
Apri Voce completa

pag.951


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
DUREVOLEZZA.
Definiz: Sost. femm. Astratto di Durevole. L'esser durevole, Attitudine a durare, Proprietà di conservarsi, Stabilità, e simili. ‒
Esempio: Fr. Giord. Pred.: Voi credete durabili questi beni del mondo, anzi li credete durabilissimi; ma sono transitorj, e si dileguano come nebbia in faccia del sole, la quale non hae durevolezza alcuna.
Esempio: Segner. Mann. marz. 25, 3: Giunge tant'oltre la durevolezza di questo amore (di Dio verso gli uomini), che ec.
Esempio: E Segner. Incred. 139: Dovendo al figliuol maggiore lasciare il maiorasco per decoro e per durevolezza della famiglia, lo strigne nel testamento ad alimentare i suoi fratelli minori.
Esempio: Menz. Pros. 3, 317: Quel che io possa promettermi della durevolezza de' miei scritti,... io non saprei così di facile ravvisarlo.
Esempio: Maff. Anfit. 311: Per questo pezzo di statua si rende nota anche la perfezione e durevolezza delle loro inargentature.
Esempio: Ricc. A. M. Rim. Pros. 187: Da me riconoscer debbono.... la giocondità de' conviti, da me la durevolezza dell'amicizie.
Esempio: Ner. P. Prezz. Monet. 108: La durevolezza nei metalli non è un requisito accidentale, ma è un di quelli sostanziali.
Esempio: Paolett. Oper. agr. 2, 40: Se si trascurino questi precetti, difficilmente potrà rispondersi della qualità e durevolezza de' vini.