Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
IMBEVERE e IMBERE.
Apri Voce completa

pag.75


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
IMBEVERE e IMBERE.
Definiz: Att. Attrarre, Succiare, Assorbire, detto dei corpi, e riferito ad acqua, altri liquidi, vapori, e simili.
Dal lat. imbibere. –
Esempio: Soldan. Sat. 27: Qual lusingando col dibatter l'ali Placido vento, che par che ricree, Corrompe 'l sangue a' miseri mortali; Perch'ei l'ha tinte in paludi sì ree, E in acque così putride e stagnanti, Che guai a quel che i suoi vapori imbee; Tal' i piaceri, ec.
Esempio: Ner. Art. vetr. 2: Si abbia in ordine molte conche di terra, che prima sieno state piene d'acqua comune per sei giorni, e questo acciò imbevino manco ranno e sale.
Esempio: Segner. Incred. 225: Il panno, inzuppato nell'acqua, non è atto a imbere la grana. Ma si asciughi ben bene e la imbeverà.
Esempio: Red. Osserv. Anim. viv. 27: Arrivava [il verme] alla misura di un braccio e due terzi, avendo imbevuta e succiata una buona parte di quell'acqua di mortella.
Definiz: § I. E per similit. –
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 80: In ogni modo [l'aria], prestissimo imbevendo il calore ed il freddo, fa sì.... che le mutazioni.... son più veloci, e maggiormente sensibili.
Definiz: § II. In locuz. figur., e figuratam., per Accogliere nell'animo, o nella mente, Apprendere, Imparare, Far suo proprio, e simili, e per lo più, a poco per volta. –
Esempio: Arrighett. N. Oraz. I, 2, 151: Così Lorenzo de' Medici nella civil sapienza non dissimile punto a Licurgo, possiam credere con gran ragione non l'aver anch'egli potuta altronde imbever con tanta abbondanza (la prudenza), che da quei fiumi.
Esempio: Davil. Guerr. civ. V. 1, 122: I quali (i giovanetti principi di Navarra) dimorando a Paù ed a Nerae in compagnia della madre, se bene erano da lei fatti ammaestrare con somma diligenza, imbevevano però nel medesimo tempo la dottrina e la fede de gli Ugonotti.
Esempio: Bentiv. G. Nunz. 4, 79: Ora lasciando agli altri qui la considerazione dei loro interessi, e considerando noi i nostri, per me giudicherei perniciosa la nominazione del Guardasigilli, per quei sensi che ha imbevuti, sì contrarj all'autorità ecclesiastica, e che non deporrebbe altrimenti, benchè fosse cardinale.
Esempio: E Guerr. Fiandr. 3, 532: Fatto cardinal da Clemente, aveva imbevuti ancora i medesimi sensi di procurare con ogni spirito la pace in Cristianità, e sempre più la conservazion di quella, che fra le due Corone passava allora.
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 50: Pecca pur troppo notoria di alcuni scrittori, che innamorati di Tacito, e preso a picca di imitare quello che in lui è inimitabile, come possono malignare e interpretare con più veleno che ingegno, pare loro d'avere imbevuto tutto lo spirito di quell'autore.
Definiz: § III. Vale anche Caricare, Render pregno, di liquido un corpo, facendolo penetrare nei suoi interstizi; costruito anche con compimento retto dalle prep. Di, In, Con. –
Esempio: Tratt. Vetr. 151: Della fusione del tartaro. Recipe. Del tartaro quanto tu vuogli, e mettilo in una pentola nuova e incalcinalo, sicchè sia ben bianco; poi lo dissolvi in acqua dolce; poi lo poni al fuoco, e tanto lo fa' bollire, sia bene asciutto: e poi un'altra volta lo imbei in acqua e anche lo dissecca al fuoco, tanto ch'egli induri a modo di pietra.
Esempio: Ner. Art. vetr. 104: Ogni cosa si macini insieme sopra porfido, imbevendo con aceto destillato, poi si metta a sublimare in storta come sopra.
Definiz: § IV. Figuratam. –
Esempio: Bart. D. Vit. S. Ignaz. 3, 20: Ond'è, che non contenti d'attaccarla co' ministri della religione, che dicono riformata, infettiamo anco la semplice gioventù della Germania e della Francia, e sì possenti siamo nell'arte d'affezionarla alla divozione della Sede Romana, che più facile è, che smontino di colore le lane tinte in grana, che non che in essa si smarrisca quel Flos Papaeae doctrinae, di che gl'imbeviamo.
Definiz: § V. Pur figuratam., riferito a odio, o altra passione, vale Infondere, Instillare, Insinuare. –
Esempio: Alf. Trag. 2, 10: In un col latte T'imbevvi io l'odio del patrizio nome.
Definiz: § VI. Neutr. Pass. imbeversi Inzupparsi, Impregnarsi. –
Esempio: Segner. Crist. instr. 3, 418: Più altamente s'imbee del primo colore la lana non ancor tinta.
Esempio: Guglielmin. Nat. Fium. 387: Fra l'imbeversi che fa d'acqua il terreno e tra l'evaporazione,... anderà abbassandosi il livello dell'acqua.
Esempio: Perell. Relaz. Idr. 200: Il terreno del quale è composta [la campagna del Pian del Lago], non è di natura tale che possa imbeversi delle acque della pioggia, ec.
Esempio: Targ. Rag. Agric. 33: I terreni galestrini.... s'imbevono prestissimo d'acqua, ed altresì prestissimo restano prosciugati.
Definiz: § VII. E per similit. –
Esempio: Galil. Op. astronom. 1, 365: Il Copernico pronunziò.... che la sua materia (di Venere) fusse tale che potesse imbeversi del lume solare e quello trasmettere per tutta la sua profondità.
Esempio: Volt. Op. 1, 2, 122: Tutto ciò supposto che il gran conduttore Frankliniano non s'imbeva punto dell'elettricità dell'aria.
Definiz: § VIII. Figuratam. –
Esempio: Car. Eneid. 1, 491: E la regina in prima S'imbeve d'un affetto, e d'una mente Verso i Troiani affabile e benigna.
Esempio: Segner. Crist. instr. 3, 418: Non conoscendo altro affetto, che verso i loro mariti, [le fanciulle] si imberebbono più altamente di quel primo amore.
Esempio: Filic. Poes. tosc. 482: E muore Il sacro amor se di profano amore L'alma s'imbeve.
Esempio: Borgh. S. Tertull. 79: Ma quanto più degnamente si chiamano e stimano fratelli coloro, che hanno conosciuto Dio per unico loro padre, e si sono imbevuti d'un solo spirito di santità?
Esempio: Riccat. V. Dial. Forz. 240: Ho udito chi colla lettura dell'eccellenti opere di Virgilio erasi talmente imbevuto della maniera di pensare e d'esprimersi propria di quell'autore, che ec.
Esempio: Mann. Ist. Decam. 419: Acciocchè la gioventù,... vaga naturalmente dei racconti, non s'imbevesse di favole pregiudiciali.
Esempio: Pap. L. Coment. PP. 1, 15: Sotto una monarchia la gioventù s'imbevea di massime repubblicane.
Esempio: Capp. Longob. 65: Ritenevano però grandi reliquie di paganesimo, e penarono più assai degli altri barbari a tutta accogliere in sè l'istituzione cristiana, e ad imbeversi del nuovo spirito; che fu, cred'io, tra le cagioni dell'essersi male radicati nell'Italia.
Definiz: § IX. Detto di acqua, e riferito a terreno, con compimento retto dalla prep. Di, vale Caricarsi, Empirsi. –
Esempio: Soder. Agric. 76: Si vede nei torrenti, nei rii, ruscelli, fossati e fiumi, quando per la continua pioggia ingrossati portan via ripe smottate, ed allagando, s'imbevono del terreno delle campagne.