Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
APPARENZA
Apri Voce completa

pag.119


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
APPARENZA.
Definiz: L'apparere: quel che apparisce. Lat. species.
Esempio: Dan. Par. 29. Tanto vi trasporta L'amor dell'apparenza, e 'l suo pensiero.
Esempio: Lab. n. 264. Avendo tu il viso, siccome gli altri, più diritto all'apparenza, che all'esistenza.
Esempio: Dan. Par. 14. Così questo fulgór, che già ne cerchia, Fia vinto in apparenza dalla carne.
Esempio: E Dan. Par. Cant. 6. Diventa in apparenza poco, e scuro (cioè in vista)
Esempio: Boc. num. 79. 2. Cogli scarlatti, e co' vai, e con altre apparenze grandissime [cioè ornamenti]
Definiz: §. Per l'aspetto. Latin. facies.
Esempio: Boc. Nov. 13. 24. Alessandro splendidamente vestito, in apparenza, e in costúmi, non miga giovane, ec.
Esempio: E Bocc. Nov. 36. 9. Una veltra nera, come carbone, affamata, e spaventevole molto nell'apparenza.