Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
COOPERANTE.
Apri Voce completa

pag.706


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
COOPERANTE.
Definiz: Partic. pres. di Cooperare. Che coopera.
Lat. cooperans. –
Esempio: Segner. Op. 1, 719: Lavar la nostra anima dal peccato e il mondarla, è un'opera comune a Dio ed a noi cooperanti col nostro libero arbitrio al divino aiuto.
Definiz: § I. E in forma d'Add. Che opera insieme con altra cosa, o persona. –
Esempio: Segner. Mann. dic. 12, 5: Azioni dell'uomo, che son comuni alla grazia operante in esso, e all'arbitrio cooperante.
Definiz: § II. Term. de' Teologi. È aggiunto di Grazia cooperante, ed usasi a significare Quella per la quale Dio coopera con noi, facendoci fare il bene che ne ispira. –
Esempio: Ottim. Comm. Dant. 1, 19: Che le due donne abbiano a significare due grazie, l'una la grazia preveniente, l'altra la grazia cooperante.
Esempio: Bocc. Com. Dant. M. 1, 162: La seconda grazia si chiama grazia cooperante, e di questa dice san Paolo medesimo: la grazia di Dio non fu in me vacua.
Esempio: E Bocc. Com. Dant. M. appr.: La seconda [grazia], cioè la cooperante, fa del buono migliore.
Esempio: But. Comm. Dant. 1, 70: Veramente per la Teologia accompagnata.... con la grazia cooperante e consumante, l'uomo avanza tutte le cose che sono dalla luna in giù.
Esempio: E But. Comm. Dant. 2, 778: Soccorso da la grazia preveniente d'Iddio, addimando la grazia illuminante, cooperante e perficente.