1)
Dizion. 5° Ed. .
INEGUALE, e anche INUGUALE.
Apri Voce completa
pag.636
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INEGUALE, e anche INUGUALE. Definiz: | Add. Non eguale, Che differisce, per qualsivoglia ragione, dal termine col quale è comparato, Disuguale. |
Lat. inaequalis. – Esempio: | Tass. Gerus. 19, 13: Così pugna naval, quando non spira Per lo piano del mare Africo o Noto, Fra duo legni ineguali egual si mira, Ch'un d'altezza preval, l'altro di moto. | Esempio: | Galil. Op. astronom. 1, 17: Vorrei tirare una linea che fusse a squadra sopra la C D, perchè questa mi par che sarebbe la brevissima e unica delle infinite maggiori e tra di loro ineguali, che del termine A si possono produrre ad altri ed altri punti della linea opposta C D. | Esempio: | Baldin. Vocab. Dis. 165, 1: Perchè il sole scorre alcuni segni (dello zodiaco), più presto, altri più tardi, per questo i mesi sono ineguali, alcuni di giorni trenta, altri di giorni trentuno ec. | Esempio: | Nell. Disc. Archit. 31: Dovendo le ineguali sezioni di un fiume scaricare ugual quantità d'acqua in tempi eguali, come dimostra il Castelli, sarebbe ec. |
Esempio: | Parin. Poes. 86: Sale impuro e crudo Snudò i denti ineguali. |
Esempio: | Lambr. Elog. 177: Non avendo lavori necessarj e fruttuosi di materiali ricchezze da offrire a gente di ogni età, e di forze e abilità ineguali, intraprese in pro loro lavori di ornamenti, di comodità, di piacere. | Esempio: | Manz. Prom. Spos. 333: Più giù, all'orizzonte, si stendevano, a lunghe falde ineguali, poche nuvole. |
Definiz: | § I. E per Non rispondente, Non adeguato, Non pari; ed altresì Non proporzionato. – |
Esempio: | Tass. Gerus. 6, 93: Oh con quanta fatica ella sostiene L'inegual peso, e move lenti i passi! | Esempio: | E Tass. Gerus. 13, 71: S'ineguale è il merto, Adempi di tua grazia i lor difetti, E giovi lor che tuoi guerrier sian detti. | Esempio: | Corsin. B. Torracch. 1, 55: E per mostrare altrui come ineguale Non avev'egli al titolo il valore, Vedendo nel periglio universale Colma Elisea d'affanno, ec. | Esempio: | Adim. L. Pros. sacr. 192: Benchè io, sorpreso dall'eccellenza e numero di quelle (delle virtù), disperi di poterne abbozzar taluna, non che tutte ritrarle compiutamente coll'inegual pennello di una rozza eloquenza. |
Definiz: | § II. E detto di persona, vale Che è insufficiente a checchessia, Impari. – |
Esempio: | Pallav. Stor. Conc. 1, 185: Ad un cumulo d'impacci sì ardui non si fe' già conoscere ineguale Adriano o nel zelo o nel cuore. |
Esempio: | Adim. L. Pros. sacr. Proleg.: Ma poi meglio ravvisata la debolezza delle mie forze, e vergognoso di trovarmi troppo ineguale a così gran paragone, ho lungamente taciuto. |
Definiz: | § III. Detto di pugna, combattimento, e simili, vale Che è fatto dai combattenti in condizioni non pari, Impari. – | Esempio: | Tass. Gerus. 8, 18: Nella pugna inegual, però che venti Gli assalitori sono incontra ad uno, Molti d'essi piagati e molti spenti Son da cieche ferite all'aer bruno. | Esempio: | Mont. Poes. 2, 175: Contra se'mila Impetuoso e quattro volte tanto Combattea l'Alemanno, e non lasciava Dubbia la speme l'inegual conflitto. |
Definiz: | § IV. Detto di terreno, luogo, corpo, e simili, vale La cui superficie è or piana, or rilevata, or depressa; e dicesi anche della superficie stessa. – |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 42, 20: L'isola sì fiera, Montuosa e inegual ritrovò tanto, Che non è.... in tutto il luogo strano, Ove un sol piè si possa metter piano. |
Esempio: | Davil. Guerr. civ. V. 2, 185: È la città di Ciartres posta in luogo ineguale e distinto di fertili e rilevate colline, sì che la parte di levante è situata nella cima d'un colle, e quella di ponente si distende nel basso della pianura. | Esempio: | Galil. Op. astronom. 3, 103: In effetto si vede quella (la luna) non essere altramente di superficie eguale, liscia e tersa,... ma all'incontro essere aspra ed ineguale. | Esempio: | E Galil. Op. astronom. 3, 174: Quando il globo lunare fosse di superficie ineguale e montuoso, si potrebbe ec. | Esempio: | Viv. Vit. Galil. 342: Riguardando il corpo lunare, lo scoperse di superficie ineguale, ripieno di cavità e prominenze a guisa della terra. |
Esempio: | Pap. Nat. Cald. 26: Il taglio d'un rasoio perfettamente affilato, che agli occhi nostri sembra liscio e pulito, se l'occhio s'armi col microscopio, si vede chiaramente ch'egli è scabroso ed ineguale. |
Definiz: | § V. Detto di tasse, gravezze, e simili, Non ripartito, o distribuito, egualmente, o in egual misura. – |
Esempio: | Guicc. Op. ined. 10, 355: È onesto che le gravezze siano eguali, e questa è ineguale, perchè molti pagheranno solo una decima e uno quarto delle entrate sue, altri ne pagheranno uno quinto, ec. |
Definiz: | § VI. E per Mutabile, Variabile, Incostante, Che non conserva lo stesso tenore, qualità, moto, temperatura, e simili. – | Esempio: | Ar. Sat. 1, 186: Più volte osservando la ineguale Luna, or con corna or senza, or piena or scema, Girar il cielo al corso naturale; ec. | Esempio: | Red. Lett. 1, 167: In questi tempi così ineguali bisogna contenersi con la moderazione, con la solita e costumata sua regola di vita, ec. |
Definiz: | § VII. Detto figuratam. di stile, vale Che non è uniforme, Che non mantiene la stessa qualità, lo stesso andamento, colorito, e simile; e dicesi anche di scrittore che abbia siffatto stile. |
Definiz: | § VIII. Trovasi, secondo proprietà greca, per Non conforme a giustizia. – |
Esempio: | Segn. B. Etic. volg. 218: Altro non è invero il fare contro alle leggi, e l'esser inuguale, che contenere in sè tutta l'ingiustizia. |
Definiz: | § IX. In forza di Sost. Chi è, per condizione, superiore o inferiore ad altri. – |
Esempio: | Tass. Lett. 3, 18: Io dico che l'amo tenerissimamente, e che 'l reputo così singolar amico ne l'amicizia de gli uguali com'ella è in quella de gl'ineguali. |
|