Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
BIASIMABILE
Apri Voce completa

pag.170


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
BIASIMABILE.
Definiz: Add. Da biasimarsi, Biasimevole. −
Esempio: Libr. Sent. 43: Niuna cosa fa l'uomo pauroso, se non la vita biasimabile.
Esempio: Pallav. Stor. Conc. 1, 803: Siagli permesso eziandio conghietturare il meno probabile, quando questo è più biasimabile.
Esempio: Salvin. Disc. 3, 10: Ma questo pericolo è ancora negli uomini, nei quali è biasimabile il trasandare.
Esempio: E Salvin. Pros. tosc. 1, 75: Ha lasciati [il Petrarca] i suoi sonetti spogliati d'argomenti: ma con tutto questo,.... uno che ci facesse la cortesia di apporvegli non sarebbe già biasimabile.