Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MALINTESO, che meglio scrivesi disgiuntamente MAL INTESO
Apri Voce completa

pag.728


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
MALINTESO, che meglio scrivesi disgiuntamente MAL INTESO.
Definiz: Add. Inteso, cioè Pensato, male, non opportunamente, non convenientemente. –
Esempio: Mei C. Metod. Cur. trad. 90: L'astinenza.... e la bassa dieta è il massimo antidoto ed il rimedio universale delle malattie acquistate dall'eccesso, dall'intemperanza e dal malinteso sistema dei sommamente sostanziosi cibi e bevande.
Esempio: E Mei C. Metod. Cur. trad. 213: Con declamare che le persone intaccar possono la lor sanità, e porre in pericolo la loro vita, con una, al parer d'essi, malintesa astinenza.
Definiz: § I. E trovasi per Poco cognito, Poco perito, e simili, di checchessia. –
Esempio: Salvin. Pros. tosc. 1, 458: Oh semplicità nobile del nostro Petrarca, mal conosciuta a' dì nostri! Quanto la comun gente, e particolarmente la gioventù malintesa delle gentili naturali finezze, da te si dilunga, ec.
Definiz: § II. In forza di Sost. Falsa interpretazione di un detto o di un fatto, onde nascono tra due o più persone malumori, discordie, sospetti, e simili. –
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 35: Soggiunsi poscia;... per non ritrovarci a ricadere In malintesi, in dispute, in disgusti, Quel che aver debbo lo vorrei sapere (la stampa ha: mal intesi).