1)
Dizion. 5° Ed. .
DIFETTOSO, e talora anche DIFETTUOSO.
Apri Voce completa
pag.294
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DIFETTOSO, e talora anche DIFETTUOSO. Definiz: | Add. Che ha difetto, mancanza, delle qualità necessarie alla compiutezza, Manchevole nell'esser suo. – |
Esempio: | Fr. Giord. Pred.: Comanda Dio che lo amore verso lo prossimo non sia difettoso, ma con pienezza di obbedienza al suo comandamento. | Esempio: | Passav. Specch. Penit. 85: Nasce [l'attrizione] da sì tiepido e difettuoso amore, che non aggualia la misura della gravezza del peccato. | Esempio: | Panzier. Tratt. 25: La quarta si è, per la disposizione difettuosa delle dote naturali. | Esempio: | Magal. Lett. At. 154: Il servirsi talvolta di qualche dottrina filosofica, ma per modo di esempio, ma per modo di pura e anche ben difettosa similitudine, per farsi, ec. |
Definiz: | § I. E con senso più generico, vale Mancante di qualche cosa, sia materiale, sia morale; così col compimento espresso, come assolutam. – |
Esempio: | Fr. Giord. Pred. 61: Quegli è difettuoso, che ha meno, e non è pieno; ma quegli è dignitoso, che non abbisogna, ch'è tutto compiuto. | Esempio: | E Fr. Giord. Pred. 85: Imperocchè noi siamo tuttodì difettuosi, e bisognosi dell'aiuto del prossimo, per questa ragione siamo tratti ad amarlo d'amore divino. |
Definiz: | § II. E per Non rispondente al fine voluto, Che non reca il debito effetto, Che non provvede convenientemente a ciò cui è ordinato, disposto, e simili; detto tanto di cose materiali, quanto di cose morali. – |
Esempio: | Giannott. Op. 1, 238: Se, adunque, le dette due specie d'armi sono difettuose, resta che le armi proprie siano quelle con le quali i principati e le repubbliche si debbono difendere. | Esempio: | Targ. Osserv. medic. 148: Non si risaldano alcune piaghe sì esterne che interne; non spariscono, nè si appianano alcune escrescenze; e mutano natura, ma non cessano certi flussi.... Nè già per questo si deve incolpare il medicamento del legno come difettuoso. |
Definiz: | § III. E detto di cose materiali, vale Che ha in sè vizio, magagna, guasto, e simili. – |
Esempio: | Bonich. Bind. Rim. B. 127: E perchè grano alcun sia con difetto Se poi nasce diretto, Quel che succede dal difettuoso A dir non buono, quel ch'è virtuoso, Cotal iudicio mal fora corretto. | Esempio: | Lastr. Agric. 2, 200: Riesce ancora la stufa suddetta manifestamente più sana o proficua per quei bozzoli difettosi di riarso. |
Definiz: | § IV. Detto così dell'uomo come de' bruti, vale Che ha qualche imperfezione nel corpo o in alcuno dei suoi organi. – |
Esempio: | Bocc. Laber. 107: E per tutto se' così ben composto, come sia ella; nè difettuoso ti veggio in parte alcuna: nè ha il tuo viso tra gli uomini men di bellezza, che abbia il suo tra le femmine. | Esempio: | Allegr. Rim. Lett. 184: Prima che fussino o conosciute, o al manco annoverate le disadattaggini tutte della difettosa persona. |
Definiz: | § V. Onde si disse per Cagionoso, Malsano, ed altresì per Malato; anche in forza di Sost. – |
Esempio: | Libr. Op. div. Andr. 11: Tutti gl'infermi e malati e difettuosi di tutte le cittadi, incontanente furono guariti e sani. | Esempio: | Leggend. SS. M. 4, 254: Una donna molto nobile.... era difettuosa di perdimento di sangue. | Esempio: | Tor. Miser. 34: Reputata èe [la madre] difettuosa e non sana. | Esempio: | But. Comm. Dant.: Lo signor Re m'ha mandato, che sa che siete difettuoso, ch'io vi faccia compagnia. |
Definiz: | § VI. Difettoso, detto delle opere dell'arte o dell'ingegno, od anche di lavori od opere manuali, vale Che non è condotto in ogni sua parte secondo le regole. |
Definiz: | § VII. E parlandosi de' passi, o luoghi d'una scrittura, e simili, vale Errato, Sbagliato, Male scritto o Male stampato. – |
Esempio: | Salv. Avvert. 1, 40: Luoghi che nel Decameron dello 82 si sono anzi voluti lasciar difettosi o imperfetti, che correggergli di fantasia. |
Definiz: | § VIII. Difettoso, detto di persona, o della sua condizione, vita, e simili, vale Che ha qualche morale imperfezione. – |
Esempio: | Cavalc. Med. Cuor. 199: Non insuperbiamo contra i nostri prossimi quantunque gli veggiamo difettuosi. | Esempio: | Panzier. Tratt. 30 t.: Io credo certamente che desiderate la vostra vita, se è niente difettuosa, correggere. | Esempio: | Segner. Pred. 127: Perch'io sono certo che molti i quali son difettosi, sarebbon buoni; molti i quali son buoni, sarebbon santi. |
Definiz: | § IX. Pur detto di persona, e in senso particolare, trovasi per Mancante delle qualità necessarie a far checchessia, Non sufficiente, Incapace; tanto assolutam., quanto col compimento. – |
Esempio: | Vill. G. 470: I Fiorentini rimasi in Prato con poco ordine, e con difettuoso capitano. |
Definiz: | § X. E si usò per Mancante al dovere, Trascurato, e simili. – |
Esempio: | Vell. Cron. 109: Feciono ragunare i Collegj, sanza mettere su niuna altra persona, e faccendovi venire di que' che buona pezza erano stati difettuosi, e non vi veniano. |
Definiz: | § XI. E in forza di Sost. per Ciò che è difettoso. – |
Esempio: | Bart. D. Op. mor. 29, 1, 15: Nome di savio non si dee a chi non truova il primo essere delle cose nelle Idee di Dio, dove il successivo è tutto insieme, il manchevole è immortale,... il difettuoso perfettissimo, il molteplice uno. |
|