1)
Dizion. 2° Ed. .
GIUSTO.
Apri Voce completa
pag.383
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GIUSTO.
Definiz: | Quegli, che non si parte, ne piega da' precetti della ragione, leale, diritto, buono. Lat. iustus, aequus. |
Esempio: | Tratt. consol. La semplicità del giusto è un lume spregiato appo l'opinion delle
genti. |
Esempio: | Dan. Par. 6. E poi lo mosser le parole biece, A domandar ragione a questo
giusto. |
Esempio: | E Dan. Inf. c. 1. Poeta fui, e cantai di quel giusto
Figliuol d'Anchise. |
Esempio: | E Dan. Inf. cant. 6. Ma dimmi se tu sai a che verranno Li
Cittadin della Città partita, S'alcun v'è giusto? |
Esempio: | Bocc. n. 28. 3. Perchè giusto era tenuto in ogni cosa. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 13. Che non è giusto aver ciò ch'huom si toglie. |
Esempio: | E Dan. Purg. c. 6. Giusto giudicio dalle stelle caggia Sovra
'l tuo sangue. |
Esempio: | Petr. Son. 23. Ringrazio lui, che i giusti preghi umani Benignamente, sua mercede,
ascolta. |
Esempio: | E Petr. canz. 6. 5. Che in giusta parte la sentenzia cade.
|
Esempio: | E Petr. Son. 49. Giusto duol certo a lamentar mi mena.
|
Esempio: | Bocc. n. 11. 10. Non parendo loro aver più giusto titolo a dargli la mala ventura.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 8. 3. Da che giusto sdegno m'ha traviata più,
ch'io non credetti. |
Definiz: | ¶ GIUSTO l'usiam talor per EGUALE. Lat. aequalis, onde AGGIUSTARE,
che vale fare una cosa per l'appunto. Lat. exequare. |
Definiz: | ¶ Talora, per quello, che eccede, anzi che nò, in grandezza. |
Esempio: | Morg. Huomini neri, e di statura giusti, Che portan per ispada mazzafrusti, ec.
Sai che i Giganti più di noi gagliardi Son per ragion, che sono anche più giusti. |
|