1)
Dizion. 1° Ed. .
BIADA, e BIADO.
Apri Voce completa
pag.122
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BIADA, e BIADO.
Definiz: | Tutte le semente, come grano, orzo, véna, e simili, ancora in erba. Lat. fruges,
seges. |
Esempio: | Bocc. introd. 26. Per li campi, dove ancora le biade abbandonate
erano. |
Esempio: | E Bocc. num. 37. E i campi pien di biade, non altrimenti
ondeggiar, che 'l Mare. |
Esempio: | Dan. Inf. 24. Erba, ne biada in sua vita non pasce. |
Esempio: | E Dan. Purg. 33. Senza danno di pecore, e di biade.
|
Esempio: | Sen. Pist. Quelle son buone, e utili, e vitevoli, e queste nocciono, per lo loro
oltraggio, e soperchio, sì come il biado, ch'è troppo spesso, che cade in terra. |
Definiz: | ¶ Per lo frutto d'esse biade in universale, già ricolto. |
Esempio: | Liv. dec. 3. Cominciò la Città aver dovizia maggiore di biado, perchè di Campagna
ve ne fu arrecata grande abbondanza. |
Definiz: | ¶ Per lo frutto di tutte le biade, fuorchè del grano. |
Esempio: | Bocc. nov. 60. 4. Vostra usanza è di mandare ogni anno, ec. del vostro grano, e
delle vostre biade. |
Definiz: | ¶ E più spezialmente, per quella sorta di biada, che si da in cibo alle bestie da soma, e da cavalcare. |
Esempio: | G. V. 9. 241. 2. E la lor pastura è d'erbaggio, e di strame, senza altra biada.
|
|