1)
Dizion. 4° Ed. .
REDDIRE.
Apri Voce completa
pag.88
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
REDDIRE.
Definiz: | V. A. Ritornare. Nel presente si trova usato Reddo, e Reggo, come Vedo, e Veggo. v. Dep. Decam.
98. Lat. redire. Gr. ἐπανέρχεσθαι.
|
Esempio: | Amet. 97. Concedendolo Iddio, potrem reddire. |
Esempio: | Fr. Giord. Pred. S. In Grecia fu uno fanciullo de' Giudei, che reddía con altri
fanciulli de' Cristiani dalla scuola. |
Esempio: | Pallad. Prima che poppino gli agnelli, e poi anche a vespro, quando
reggono. |
Esempio: | Dant. Inf. 10. E se tu mai nel dolce mondo regge, Dimmi ec. |
Esempio: | E Dan. Par. 11. Reddissi al frutto dell'Italica erba.
|
Esempio: | E Dan. Par. 18. Non perch'io pur del mio parlar diffidi, Ma
per la mente, che non può reddire Sovra se tanto, s'altri non la guidi. |
Esempio: | Cr. 2. 19. 1. E l'altro (campo) è quello, al quale è bisogno di
reddire a suo cultivamento, interpostivi certi riposi. |
Esempio: | Ovvid. art. am. Ritrovasse la sirocchia, e senza lei non reddisse.
|
|