Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CATENELLA
Apri Voce completa

pag.664


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
CATENELLA.
Definiz: Diminut. di Catena. Piccola catena. –
Esempio: Libr. Amor. 71: Vide pender nella detta pertica una carta con una catenella d'oro legata.
Esempio: Bald. Eron. 28: Aviluppisi un'altra catenella intorno l'avanzo della canna c d.
Definiz: § I. Catenella si disse per Collana, ed anche per Braccialetto, fatti a modo di catena. –
Esempio: Dant. Parad. 15: Non avea [in Firenze] catenella, non corona, Non donne contigiate, non cintura Che fosse a veder più che la persona.
Esempio: But. Comm. Dant. 3, 452: Catenelle, cioè quelli adornamenti che solevano portare le donne intorno al collo ed a le maniche, de' bottoncelli d'ariento inorato infilati a varie guise.
Esempio: Quad. Cont.: Per una catenella d'ariento e per un paio d'affibbiature, per la guarnacca dimezzata per la moglie d'Andrea suo figliuolo.
Definiz: § II. Catenella dicesi anche un Adornamento o Sorta di ricamo fatto coll'ago su i vestimenti a guisa di catena.
Definiz: § III. Quindi A catenella dicesi di ricami, passamano od altro, fatti a foggia di catena.