1)
Dizion. 5° Ed. .
MANTELLINO
Apri Voce completa
pag.896
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MANTELLINO. Definiz: | Diminut. di Mantello. Mantello corto. – | Esempio: | Fr. Guid. Fior. Ital. 301: Ancora mi donò un mantellino tutto lavorato ad oro, e duoi molto belli freni. | Esempio: | Sacch. Nov. 1, 233: La cappa di cielo tornò che non arebbe coperto un ciel d'un piccol forno; e la cappa da baroni si convertì in un mantellino, che parea un saltamindosso. | Esempio: | Belc. F. Laud. 212: Subito ardevo come un serafino, E 'l capo discoperto, e 'l mantellino Gittavo in terra per la gran calura (parla una donna). | Esempio: | Ar. Comm. 2, 405: Ma da chi aver in presto ora potrebbesi, Da pormi sul farsetto almeno un picciolo Mantellino? | Esempio: | Ross. B. Appar. Med. 66: Un mantellino a armacollo di drappo verde, che gli ricopria le vergogne. |
Esempio: | Pindem. Poes. 337: Che mantellini in alcun loco e nastri E veli e fiori e cappellin venali Non vedria penzolar dietro i cristalli. |
Definiz: | § E per Quel drappo, o velo, col quale si cuoprono le immagini sacre; oggi comunemente Mantellina. – |
Esempio: | Grazz. Pros. 226: E legatoli molto ben le mani, gli messe addosso il mantellino di San Filippo, e cominciò a domandarlo e scongiurarlo, e il medico sempre rispondergli a proposito. |
Esempio: | Casott. Mem. Impr. 173: Nella quale (cappella) sta.... el santo tabernáculo, chiuso e coperto dello antico mantellino di velluto pagonazzo a stelle d'argento sodo. | Esempio: | Fag. Rim. 1, 336: Dove chi le rinchiuse (le immagini) e le celò O in qualch'armadio o sotto un mantellino, Con istupor ciascun le rimirò. |
|