Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 1° Ed. .
DOVERE
Apri Voce completa

pag.294 [306]


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
» DOVERE
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
DOVERE.
Definiz: bisognare, esser necessario, Lat. debere, convenire, necesse esse.
Esempio: Bocc. nov. 15. 18. E richiedendo il naturale uso di dover diporre il superfluo peso del ventre.
Esempio: E Bocc. nov. 29. 8. Gran cosa parve al Re dovergliele dare.
Esempio: Vit. Cr. La quale voi dobbiavate riportare.
Definiz: ¶ Per esser conveniente. Lat. decere, convenire.
Esempio: Bocc. introd. n. 2. Quasi sempre tra i sospiri, e tra le lagrime dobbiate trapassare.
Esempio: E Bocc. num. 40. E così di niuna cosa curar dobbiamo, la quale abbia forza d'offenderla.
Esempio: E Bocc. proem. n. 5. Quello doversi più tosto porgere, dove il bisogno apparisce maggiore.
Definiz: ¶ Per essere obbligato. Lat. debere.
Esempio: Bocc. n. 31. 17. Non dovevi di meno conoscer quello [cioè dovevi nondimeno.
Esempio: E Bocc. nov. 49. 16. Secondo la mia possibilità, io vi dovessi onorare.
Esempio: Dan. Purg. c. 6. Ahi gente che dovresti esser devota, e lasciar.
Esempio: Petr. Son. 4. Quanto sia da prezzar conoscer dei.
Definiz: ¶ Per esser per fare.
Esempio: Bocc. Introd. n. 8. Maravigliosa cosa è a udire quel ch'io debbo dire.
Esempio: E Bocc. n. 41. 1. Molte novelle dilettose donne, a dover dar principio a questa lieta giornata, mi sì paran davanti, come questa sarà, per dovere essere da me raccontata [cioè poich'e' mi convien dar principio].
Definiz: ¶ Per potere esser quasi possibile.
Esempio: Bocc. n. 16. 1. Giudico mai rincrescer non dover l'ascoltare.
Esempio: E Bocc. Introd. n. 49. Nel quale ogni pensiero stea di doverci a lietamente viver dispor [cioè che possa disporci].
Esempio: E Bocc. nov. 18. n. 5. Si pensò leggiermente doverle il suo desiderio venir fatto [cioè esser possibil che le venisse].
Definiz: ¶ Per esser debitore, che è lo stesso, che essere obbligato. Lat. debere.
Esempio: Bocc. nov. 1. Avendomi recati danari, che egli mi dovea dare di panno.
Definiz: ¶ Talora par messo per ripieno, ma però sempre induce qualche poco di necessità, e convenienza.
Esempio: Bocc. n. 15. 6. S'avvisò questa dovere esser di lui innamorata [cioè che quasi necessarimente ella fosse].
Esempio: E Bocc. nov. 8. 1. M'induce a dover dire, come un valente huomo di Corte, ec. pugnesse d'un ricchissimo mercatante la cupidigia [cioè mi spigne, e quasi mi sforza].
Esempio: E Bocc. nov. 14. 7. Sì come huomini naturalmente vaghi di pecunia, e rapaci a doverlo aver si disposero.
Esempio: E Bocc. nov. 81. 10. Per doverlosi tenere in braccio, o metterlo in braccio a lei
Esempio: e Bocc. nov. 21. 7. Temette di non dovervi esser ricevuto.
Esempio: E Bocc. nov. 2. 12. Richiese i cherici di là entro, che ad Abbraam dovessero dare il battesimo.