1)
Dizion. 3° Ed. .
MAGICO
Apri Voce completa
pag.983
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MAGICO.
Definiz: | Di magía. Latin. magicus. Grec. μαγικός. |
Esempio: | Boc. Nov. 99. tit. Per arte magica una notte è recato a Pavia. |
Esempio: | Dant. Inf. 20. Delle magiche frodi seppe il giuoco. |
Esempio: | Passav. 335. E questa è certa scienza, e arte, che 'l Diavolo ha insegnata, e
rivelata infino al cominciamento del Mondo, ec. e chiamasi con general vocabolo, Arte magica, avvegnachè abbia molte
spezie, modi, e osservanze, e riti, che danno all'arti nomi speciali. |
Esempio: | Petr. Cap. 9. Dov'è Zoroastro, Che fu dell'arte magica inventore. |
Esempio: | Franc. Sacch. Op. Div. Arte magica viene tanto a dire, quanto favellare, e dire
per bocca di Demonio. |
Esempio: | Ovvid. Pist. Per l'artificioso ingegno della magica Medéa figliuola del Re Oeta
[Qui Lat. saga, venefica] |
|