1)
Dizion. 5° Ed. .
BEGHINO e talvolta anche BIGHINO.
Apri Voce completa
pag.123
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BEGHINO e talvolta anche BIGHINO. Definiz: | Sost. masc. Beghini si dissero da prima certi frati che si ammogliavano, e che furono condannati ne' Concilj di Colonia, l'anno 1260, e di Vienna, l'anno 1311; ma si chiamarono così in appresso Coloro che, stando al secolo, vestivano abito di religione; detti con altro nome Pinzocheri o Bizzocchi. |
Dal franc. beguin, derivato, secondo che credesi, dal nome del fondatore Le Beg, o della fondatrice Begge. – Esempio: | Nov. Ant. 80: Il re si è quasi beghino, e per la grande bontade di vostra persona elli spera di far prendere a voi drappi di religione. |
Definiz: | § E per Aggiunto di panno beghino o di abito beghino di color bigio, quale usavano i Beghini e le Beghine. – | Esempio: | Casalb. Mel. Ricord. 34: Item, a Giovanni di Stefano per braccia cinque di panno verde novello di Borsella, e per braccia cinque di panno bighino bruno di Borsella. | Esempio: | Borgh. V. Disc. 2, 186: L'abito bigio, ovver beghino, era comune de gli uomini di penitenza. |
|