1)
Dizion. 5° Ed. .
LINSEME.
Apri Voce completa
pag.390
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LINSEME. Definiz: | Sost. masc. Seme di lino. – | Esempio: | Capp. G. Comment. Pis. 273: Una cosa dirò io di veduta, che il pane che mangiavano i Priori era di linseme. | Esempio: | Montig. Dioscor. volg. 90 t.: E col linseme, meliloto e ruta, se ne fa (della farina d'orzo) impiastro utile alla ventosità delle cose di dentro. | Esempio: | Borgh. R. Rip. 112: Si unge con olio di linseme chiaro e bello, e si lascia seccare per ispazio di più giorni. | Esempio: | E Borgh. R. Rip. 113: Si ungono con olio di noce, il quale è più sottile e migliore dell'olio di linseme. | Esempio: | Soder. Agric. 117: S'adopra ancora (il moro) a impiallacciare ogni altro legname di minor condizione, e con l'olio di linseme strofinato diventa più lustrante e più bello. |
Esempio: | Baldin. Vocab. Dis. 14,
2: Un certo stacco di marmo e matton pesto sottilissimo, incorporato con olio di linseme, ec. | Esempio: | Red. Lett. 1, 20: La farina dalenosa è un mescuglio di cumino polverizzato, di fiengreco, di mandorle, cavatone l'olio, di linseme e di erba lupa. |
|