Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CORPORALMENTE.
Apri Voce completa

pag.794


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
CORPORALMENTE.
Definiz: Avverb. Col corpo, Mediante il corpo, ed altresì Con alcuna parte di esso. –
Esempio: But. Comm. Dant. 3, 268: Che, cioè lo quale;... tu scandi, cioè tu, Dante, monti mentalmente secondo l'allegoria, ma secondo la lettera corporalmente.
Esempio: Domin. Gov. fam. 53: La tua lingua è reliquia divina,... e data è all'uomo singulare, perchè solo l'uomo corporalmente debbe lodare Iddio.
Esempio: S. Antonin. Lett. 80: Quando ti soperchiasse la carne di seguitare le sue carnali suggestioni e vizj, corporalmente, o mentalmente con pensieri deliberati,... non è tua l'anima, ma della carne serva.
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 192: Li possiamo andar dietro, sì, e seguitallo, senza essere confitti in sulla croce, come lui corporalmente, ma sì bene confitte tutte le nostre passioni e sensi.
Esempio: Buonarr. Cical. III, 1, 55: Quando alcuno faticando corporalmente s'arresta, e bee corroborando le forze.
Definiz: § I. E col verbo Toccare, parlandosi del giuramento, denota in particolare Con la mano. –
Esempio: Comp. Din. Cron. 33: Tutti s'accordarono, e così feciono, toccando il libro corporalmente, e giurarono attenere buona pace.
Esempio: Brev. Mar. Pis. 456: Iuro puramente, alle sancte Dio vaela, corporalmente toccando le Scripture ec.
Esempio: Ordinam. Giust. 1: I quali Sindachi.... giurino, toccato il libro corporalmente, sì come il detto messer Capitano vorrà dare il saramento a' detti Sindachi ed a ciascheduno di loro.
Definiz: § II. Quindi Giurare corporalmente, vale Giurare imponendo la mano sopra cosa sacra, secondo il rito delle varie religioni. –
Esempio: Colonn. Guid. N. 57: Alla quale Giasone offerendosi con divota faccia, toccata la immagine colla mano, corporalmente giuroe a Medea d'osservare le predette cose ed adempiere.
Esempio: Fiorett. S. Franc. 132: E così giurò corporalmente avere detto al detto Ministro a Firenze nella cella sua.
Esempio: Ordinam. Giust. 2: Messer lo Capitano.... sia tenuto e debbia.... fare giurare i Consoli, o vero Rettori di quelle Arti, corporalmente a le sante Dio guagnele, che osserveranno fermamente l'ordinamento.
Definiz: § III. E usato intensivamente col verbo Vedere vedere corporalmente, Guardare guardare corporalmente e simili, vale Con gli occhi stessi del corpo. –
Esempio: Cavalc. Dial. S. Greg. 237: Perchè non credono le cose invisibili, le quali corporalmente vedere non possono?
Esempio: Vill. G. 1, 107: Perocchè non era possibile di vederlo corporalmente, sì 'l rapia l'Agnolo Gabbriello e portavalo in ispirito.
Esempio: Strat. Mor. S. Greg.: Vengono a tanta stoltizia, che essi pensano, che non sia alcuna cosa Colui, il quale essi non possono vedere corporalmente.
Esempio: Vill. F. Vit. 46: Prontissimamente [il Cieco] trattava gli strumenti musici.... come se corporalmente gli vedesse.
Definiz: § IV. E per Nel corpo. –
Esempio: Albertan. Tratt. volg. 171: Lo giudice dee far vendetta punendo gli uomini corporalmente, e pecunialmente.
Esempio: Buonarr. Fier. 1, 2, 2: Ci si vorrebbe Qualch'ordine miglior, per cui spartati Stesser gli stolti da' sani di mente Corporalmente infermi.
Definiz: § V. Per Secondo il corpo, Per rispetto al corpo, Quanto al corpo e alle qualità di esso, e simili. –
Esempio: S. Gir. Grad. 63: San Gregorio disse, che di tali sono, che amano li loro prossimi corporalmente, ma non ispiritualmente.
Esempio: Leggend. SS. M. 3, 1: Era troppo più bella di lei sanza niuna comperazione, pure corporalmente.
Definiz: § VI. E per Personalmente, In persona. –
Esempio: Cavalc. Dial. S. Greg. 100: Ma tuttavia, non dando grande fede a questa visione, pur aspettavano che Benedetto venisse corporalmente, poichè promesso avea di venire.
Esempio: Petr. Vit. volg. 36: Si fe' la congregazione e concilio Calcidonese,... dove vennono CCLVI vescovi con iscritte di proprie mani di CCCVIII vescovi, e' quali corporalmente intervenire non vi poterono.
Esempio: Buomm. Oraz. I, 5, 17: E mentre si compiacque [il Redentore] di corporalmente abitar fra noi, non restò mai di mostrar coll'opere.... quel che n'aveva insegnato colle parole.
Definiz: § VII. Vale anche Materialmente; e più spesso è usato come contrapposto di Spiritualmente. –
Esempio: Dant. Conv. 140: La forma nobilissima del cielo.... gira toccata da virtù motrice che questo intende: e dico toccata, non corporalmente per tatto, da virtù la quale si dirizza in quello.
Esempio: Medit. Alb. Cr. 19: E imperciò [Gesù] si partì corporalmente dalla Madre sua.
Esempio: S. Ag. C. D. 4, 117: Il quale [Creatore] nella sua natura, non corporalmente ma spiritualmente, non sensibilmente ma intellettualmente, non temporalmente ma per modo di dire eternalmente, nè cominciò nè finì mai di parlare.
Esempio: Belc. F. Pros. 1, 145: Si levò un gran pianto, vedendosi avere corporalmente perduto sì ottimo e dolcissimo padre.
Esempio: S. Antonin. Lett. 68: In che modo il Verbo eterno sia nato della mente paterna ab eterno, non corporalmente, come nasce l'uomo del padre suo, ma come nasce il verbo, cioè il concetto nostro mentale, dallo intelletto nostro.
Definiz: § VIII. E per Fisicamente, Rispetto a corpi o cose. –
Esempio: Cavalc. Frutt. Ling. 242: Nè chi pianta, nè chi innacqua fa il frutto, ma solo Iddio con la sua virtù. E questo è vero, e corporalmente e spiritualmente.
Definiz: § IX. Trovasi anche per Effettivamente. –
Esempio: S. Bonav. Vit. spir. 164: Che tu facci tutti i servigj, e massimamente i più umili con tanto fervore di carità, come se gli facessi corporalmente a Cristo.