1)
Dizion. 5° Ed. .
ORIGINE.
Apri Voce completa
pag.672
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ORIGINE. Definiz: | Sost. femm. Principio, Cominciamento, Inizio. |
Dal lat. origo originis. – Esempio: | Dant. Conv. 278: Enea venne di Troia in Italia, che fu origine della nobilissima città romana. | Esempio: | S. Ag. C. D. 7, 141: Regnavano li Laurenti in Italia, dalli quali si conduce più apertamente la origine romana dopo li Greci. | Esempio: | Dat. Gor. Stor. 102: Della città di Firenze si dice l'origine e 'l principio variamente. | Esempio: | Nard. Liv. Dec. 4: Questa è l'origine del tempio, che primo di tutti fu consegrato in Roma. | Esempio: | Borgh. V. Disc. 1, 389: Pare che la voce stessa (colonia).... ci mostri che l'origine e principio suo venisse dal cultivare e lavorare i terreni. | Esempio: | Maff. Veron. illustr. 1, 9: La oscurissima e ben sovente imperscrutabile origine delle più antiche città, ec. | Esempio: | Leopard. Pros. 1, 195: Impose (Giove) a Mercurio.... che mostrasse agli uomini il canto e quelle altre arti, che sì per la natura e sì per l'origine, furono chiamate, e ancora si chiamano, divine. | Esempio: | E Leopard. Pros. 1, 251: E quasi tutte le invenzioni.... hanno avuto origine, non da ragione, ma da casi fortuiti. | Esempio: | Giobert. Ges. mod. 3, 442: La quale (cultura) certo sarebbe stata corrotta senza rimedio dal prevaler di una dottrina gnostica di origine e impura d'insegnamenti. | Esempio: | Tomm. Diz. estet. Pref. 9: Delle origini della letteratura italiana è detto a proposito del Fauriel, e aggiunto qualcosa a quant'egli diceva nelle sue lezioni. | Esempio: | E Tomm. Diz. estet. 119: Quello che il Machiavelli insegnava, del ritirare le istituzioni alle origini loro, può essere.... franteso, e per buona sorte è impossibile il più sovente. | Esempio: | Guast. Rapp. El. 150: Volendo trattare delle leggi, potenze e destini della lingua, si rifà dall'origine dell'umano linguaggio. |
Definiz: | § I. E parlandosi di individuo, famiglia, ovvero di gente, popolo, e simili, prendesi per Derivazione, Provenienza, Ceppo, e simili. – |
Esempio: | Bocc. Decam. 2, 141: Aveva la prigione macerate le carni di Giannotto, ma il generoso animo, dalla sua origine tratto, non aveva ella in cosa alcuna diminuito,... lo 'ntero amore il quale egli alla sua donna portava. | Esempio: | Morell. Cron. M. 33 t.: Anticamente i nostri.... ebbono loro ceppo e principio.... nel bel paese di Mugello.... dalla quale origine pervenuti e aumentati siamo, come dett'è di sopra. | Esempio: | Davil. Guerr. civ. V. 2, 505: Un capitano Pietro Libertà, còrso di origine, ma nato ed allevato in Marsilia. | Esempio: | Targ. Viagg. 9, 59: La maremma nostra.... fu la prima occupata ed abitata da' popoli orientali, che perdutasi la memoria di loro origine, furono creduti aborigini, cioè naturali e prodotti dal terreno stesso. | Esempio: | Fiacch. Fav. 1, 6: Il Fumo io sono. Io del Fuoco son figlio; e il Fuoco.... È fratello del Sol.... Allor la Nuvoletta Al superbo rispose: oh! certamente, Per esser voi d'origin sì perfetta, Avete aria ben cupa (qui per similit.). | Esempio: | Niccol. Op. 1, 367: Oscuro Quanto povero io son. A. O generoso! ignota Sia l'origine tua; dal ciel sortisti Un magnanimo core. M. Ecco la vera Nobiltà dei natali. | Esempio: | Tomm. Evang. Not. 11 Not.: Questa Moabitide, ammendando l'origine colle virtù del cuore, e suo Dio venerando il Dio di Noemi, è ec. | Esempio: | Guast. Scritt. Art. 417: Parlando il Vasari.... di quel Giovanni che dal luogo di sua origine fu detto lo Spagna, ma amò chiamarsi Spoletino, scrive che ec. | Esempio: | E Guast. Rapp. El. 19: Ma come intorno alle origini della gente Etrusca e alla priorità della sua cultura rispetto agli altri popoli, sieno varie e troppo diverse le opinioni, rammemoravacelo il socio corrispondente Marsilli, che ec. |
Definiz: | § II. E per Causa, Occasione, Ragione, Motivo, di checchessia. – |
Esempio: | Dant. Conv. 91: Li morali ragionamenti sogliono dare desiderio di vedere l'origine loro. | Esempio: | E Dant. Conv. 223: Diritto appetito, per lo quale e del quale nasce origine di buono pensiero. | Esempio: | Albizz. R. Commiss. 1, 156: L'origine di questa commissione venne, perchè a dì 10 di giugno 1408, in mio nome proprio, andai a Lucca ec. | Esempio: | Guicc. Stor. Gh. 1, 6: Il che.... destava in tutti maggior prontezza a procurare di spegnere sollecitamente tutte quelle faville che origine di nuovo incendio essere potessino. | Esempio: | E Guicc. Stor. Gh. 1, 250: Era quasi fatale che in lui fussino origine a cose nuove le repulse de' parentadi avute da' re d'Aragona. | Esempio: | Cocch. Disc. 1, 115: Del che non punto si maraviglierà chiunque considera la vera e meccanica origine ed essenza de' mali, e non le insignificanti e poetiche descrizioni di essi. | Esempio: | Fiacch. Fav. 1, 30: Vide (lo zeffiro) fuggirsene (dalla rosa) Quell'ape, è ver: Ma il fiore infrantone, Distrutta ancora Vide l'origine Del suo piacer. | Esempio: | Leopard. Pros. 1, 296: Nel qual proposito mi tornano ora alla mente alcune avvertenze notabili di un filosofo francese; il quale in sostanza, discorrendo intorno alle origini dei piaceri umani, dice ec. | Esempio: | Guast. Rapp. El. 185: Ricomporre nelle sue varie parti la scienza, studiando con amore i fatti, osservando la natura, scoprendo gli errori nella loro origine per combatterli nei principj sicuro, piuttostochè nelle conseguenze. |
Definiz: | § III. Prendesi anche per Formazione, Generazione, Produzione,
detto di cosa materiale. – |
Esempio: | Red. Cons. 1, 194: Mi sono indotto a credere che questi umori non sieno grossi, tenaci e viscosi, ma bensì sierosi, generati da prima origine nello stomaco. | Esempio: | Vallisn. Op. 1, 310: Il primo scrupolo si è quello dell'origine prima di questi nostri vermi. | Esempio: | E Vallisn. Op. 3, 115: Aggiungeremo qui un sonetto in cui l'illustrissimo signor Alessandro Pegolotti.... spiega mirabilmente sul sistema del nostro autore l'origine delle fontane. |
Definiz: | § IV. Parlandosi di acqua corrente, vale Principio, Scaturigine, Sorgente. – |
Esempio: | Manfred. Scritt. Mot. Acq. 6, 172: Io ho dunque in questo foglio P fatto così a un dipresso un poco di scandaglio della caduta, che per lo meno parmi che possa supporsi nel Po dalla sua origine fino alla Stellata. | Esempio: | E Manfred. Scritt. Mot. Acq. appr.: Calcolando con i ragguagli suddetti le cadute da fiume a fiume, trovo tutta insieme la caduta del Po dall'origine alla Stellata di piedi 328. |
Definiz: | § V. E per Derivazione di parola; Etimologia. – |
Esempio: | Varch. Ercol. 197: La qual parola.... alcuni (tradussero) originazione, cioè ragione e origine del nome. | Esempio: | Borgh. V. Disc. 1, 274: Sofisticare sopra i nomi e cavarne le etimologie, o, a dire a nostro modo, l'origine e la significazione delle voci. | Esempio: | Dat. Lett. 150: Dal vocabolario, in questa terza edizione, si leveranno tutte l'etimologie, non essendo quivi stata intenzione dell'Accademia di dare origini, ma più tosto di farlo in libro a parte, e non s'impegnare a sostenere quelle che vi s'erano poste per incidenza. | Esempio: | Red. Ditir. A. 113: E tanto basti intorno all'origine della voce sonetto. | Esempio: | Salvin. Annot. Fier. 502: Testa vien detta dal lat. testa, vas testeum. Così le mele teste sono della medesima origine, e dal colore di terra cotta così dette. | Esempio: | Guast. Rapp. El. 287: Vi ha chi crede, che meglio si apponessero gli Accademici del Seicento, quando deliberarono di non entrar punto nel campo etimologico, opinando che la ricerca delle origini sia cosa tutta da sè, e lavoro di erudizione, e studio pieno d'incertezze. | Esempio: | E Guast. Rapp. El. 288: Vi furono degli Accademici (e forse sono), a cui l'assoluto riservo de' nostri maggiori sarebbe piaciuto più della stessa moderazione che l'Accademia s'è imposta nel trattare specialmente le origini. |
Definiz: | § VI. Si usò per Originale; parlandosi d'opere d'arte, e altresì di scrittura. – |
Esempio: | Vinc. Tratt. Pitt. 3: Questa (la pittura) non si copia, come si fa le lettere, che tanto vale la copia quanto l'origine. Questa non s'impronta, come si fa la scultura, della quale tal'è la impressa qual'è l'origine inquanto alla virtù dell'opera. | Esempio: | Mart. N. Lett. 9: Della quale (lettera di Michelangelo) ve ne mando la copia.... e l'origine, per esser ancora di sua propria mano, terrò appresso di me infra le altre mie cose più care. |
Definiz: | § VII. Origine delle idee, dicesi del Modo onde l'intelletto umano le ha, le acquista, le forma, e simili. – |
Esempio: | Rosmin. Orig. Id. 1, 12: Tale è la difficoltà brevemente esposta che si presenta a chi si accinge di spiegare, senza pregiudizj di scuola e senza arbitrj volgari, l'origine delle idee. | Esempio: | E Rosmin. Orig. Id. 1, 170: La difficoltà incontrata da Platone nello spiegare l'origine delle idee non è essa appunto la medesima che fu da me proposta, e che ec. | Esempio: | E Rosmin. Orig. Id. 2, 16: Un fatto così evidente è il punto semplicissimo dove tutta insiste la teoria dell'origine delle idee. |
Definiz: | § VIII. Peccato d'origine, vale lo stesso che Peccato originale. |
Definiz: | § IX. Ab origine. – | V. Ab origine.
Definiz: | § X. In origine, Nell'origine, Dall'origine, Fin dall'origine, posto avverbialm., vale In principio, Originariamente. – |
Esempio: | Targ. Viagg. 1, 276: La maggior parte dell'alabastro e del travertino, altro non è stato in origine, che gruma o tartaro di qualche fonte. | Esempio: | Rosmin. Orig. Id. 1, 224: Ciò che v'avea di buono nella tendenza della scuola pitagorica, era l'intenzione di raccogliere le dottrine salutari conservate dalla società, che Dio nell'origine aveva agli uomini consegnate. | Esempio: | Guast. Scritt. Art. 425: Le prime opere di restauro furono mal condotte; perchè dove le costruzioni erano difettose sino dall'origine, sola via a restaurare era il fare di nuovo. |
Definiz: | § XI. Avere origine, o l'origine, Prendere origine, o l'origine, Trarre, e simili, origine, o l'origine, vale Derivare, Nascere, Essere causato, Provenire, e simili; detto di checchessia. – |
Esempio: | Dant. Conv. 250: Onde la nostra buona fede ha sua origine, dalla quale viene la speranza del preveduto desiderare. | Esempio: | Guicc. Stor. Gh. 1, 164: Essendo in questo tempo fatale a Italia che le calamità sue avessino origine dalla passata de' Franzesi, o almeno a loro fussino attribuite.... ebbe principio ec. | Esempio: | Serdon. Stor. 1, 12: Il quale (fiume) traendo l'origine dall'istesse fonti dei Nilo, è chiamato da gli abitatori Zaire. | Esempio: | Pallav. Stor. Conc. 1, 765: Parendo a molti che tutti i mali della Chiesa traesser origine dalla dissoluzione del clero, il quale ec. | Esempio: | E Pallav. Libr. Ben. 374: Quest'errore ebbe origine da un principio falso, cioè che fosse in poter di ciascuno l'esser felice perfettamente. | Esempio: | Rucell. Or. Dial. R. 7: Il timor di Dio piglia origine dalla stima, dalla venerazione e dalla cognizione, che ha l'uomo, della sua onnipotenza e bontà. | Esempio: | Red. Cons. 2, 101: Cosa molto difficile sarà.... che egli possa liberarsi da questo male, imperocchè.... ha avuto origine da causa violenta esterna concussiva. | Esempio: | Mann. Lez. Ling. tosc. 155: Abbia, con tutte le altre voci dell'ottativo e del coniuntivo, da abbo traggono origine, siccome dall'infinito essere la traggono le voci essuto ed essente. | Esempio: | Leopard. Pros. 1, 283: Nè anche ho in animo di narrare quegl'impedimenti che hanno origine dalla fortuna propria dello scrittore ec. | Esempio: | Guast. Rapp. El. 36: Chiarì falso il racconto vasariano, che forse ebbe origine dalla tradizione alterata d'un fatto avvenuto veramente al tempo di quelli artefici. |
Definiz: | § XII. E parlandosi di persona, famiglia, e simili, vale Discendere; e altresì Essere originario. – |
Esempio: | Vill. M. 20: Poi che fu re di Maiolica (essendo dissimigliante a' Catalani onde traeva sua origine), mostrò d'essere molto scienziato e adorno di be' costumi. | Esempio: | Bocc. Lett. 314: Erano i Giulj, che menano l'origine da esso Enea. | Esempio: | Lemm. Testam. 104: Per l'amore di Dio assolvè e liberò.... la Marta tartara, e delle parti di Tartaria nata e origine avente. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 26, 99: Perchè Ruggier l'origine traea Dal fortissimo Ettor, portava quella (insegna). | Esempio: | Car. Eneid. 3, 165: Dardanidi robusti, onde l'origine Traeste in prima, ivi ancor lieto e fertile Di vostra antica madre il grembo aspettavi. | Esempio: | Tass. Rinald. S. 10, 18: Tu mostra con alteri e degni effetti Il regal sangue onde l'origin trai. |
|