1)
Dizion. 4° Ed. .
TRAMONTANA
Apri Voce completa
pag.125
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
TRAMONTANA.
Definiz: | Vento principale Settentrionale, altrimenti detto Borea, Aquilone, Rovaio,
Ventavolo. Lat. aquilo, boreas. Gr. βορέας. |
Esempio: | Bocc. nov. 42. 6. Essendo quel vento, che traeva, Tramontana ec. ad una piaggia
vicina ad una città chiamata Susa ne la portò. |
Esempio: | E Bocc. nov. 99. 32. Si levò una Tramontana pericolosa, che
nelle secche di Barberia la percosse. |
Definiz: | §. I. Tramontana, per lo Polo artico. |
Esempio: | Bocc. g. 6. f. 9. Quelle, le quali il carro di Tramontana guardava, tutte erano di boschetti
ec. |
Esempio: | E Bocc. nov. 77. 32. La donna montata in sulla torre, e a
Tramontana rivolta, cominciò a dire le parole datele dallo scolare. |
Esempio: | G. V. 10. 86. 5. Tennero a man dritta verso Tramontana. |
Definiz: | §. II. Tramontana, è anche aggiunto di quella Stella, che è più vicina al Polo Artico; ed anche la Stella
medesima. |
Esempio: | Burch. 1. 25. La stella tramontana è suta folle A porsi in luogo da morir di sido.
|
|