1)
Dizion. 5° Ed. .
CONFORTARE.
Apri Voce completa
pag.441
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONFORTARE. Definiz: | Att. Alleggerire con parole il dolore altrui, Diminuire l'altrui sgomento, o altra grave apprensione o preoccupazione dell'animo; Far coraggio. |
Dal basso lat. confortare, che propriamente significa Fortificare, ed anche Consolare, Ricreare. – Esempio: | Dant. Inf. 7: Quel Savio gentil.... Disse per confortarmi: Non ti noccia La tua paura, chè, poder ch'egli abbia, Non ti torrà lo scender questa roccia. |
Esempio: | Liv. Dec. 2, 54: E così si confortonno tra loro i vegliardi ch'erano alla morte distinati. |
Esempio: | Bocc. Decam. 8, 260: Voi siete giovane, e dovreste l'altre confortare; e voi vi lasciate aver male. |
Esempio: | Pitt. B. Cron. 25: Dissili il caso. Confortòmi, dicendo: Non temere, ch'io ti metterò in luogo salvo e sicuro. | Esempio: | Machiav. Stor. 1, 252: Fu dal Gonfaloniere confortato, e tanto ritenuto in Palagio che venisse la notte. | Esempio: | Cecch. Comm. ined. 165: Messer Alesso, tenete per fermo Che la vostra figliuola ha poco male, O nïente. A. Eimè! maestro, voi Dite così per confortarmi; a me Pare il contrario. | Esempio: | Tass. Gerus. 19, 51: Pietà frattanto a confortar v'inviti Con sollecito amor gli egri e i feriti. |
Esempio: | Leopard. Pros. 2, 75: Quando la morte verrà, allora non ci dorremo: e anche in quell'ultimo tempo gli amici e i compagni ci conforteranno. |
Definiz: | § I. Figuratam. dicesi di cosa ond'altri prenda ragione di alleggerire la propria afflizione, farsi animo, rassicurarsi. – | Esempio: | Dant. Inf. 5: Nulla speranza gli conforta mai Non che di posa, ma di minor pena. | Esempio: | Passav. Specch. Penit. 52: Un'altra cosa è, che molto dee confortare l'uomo, ch'è in penitenza, e fallo di buono cuore; cioè s'egli considera, che per la penitenza egli ha ricevuto la grazia di Dio. |
Esempio: | Leopard. Poes. 43: Questo vi conforti, Che conforto nessuno Avrete in questa o nell'età futura. |
Definiz: | § II. In senso particolare, dicesi di chi assiste coi conforti della religione i moribondi o i condannati alla morte. – |
Esempio: | Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 238: Questo santissimo umile Patriarca.... molte volte vicitava quelli che si liveravano, e confortavagli nella battaglia della morte. |
Esempio: | Bocc. Decam. 1, 126: Giunti nella camera dove Ser Ciappelletto giacea, ed allato postoglisi a sedere, prima benignamente il cominciò a confortare, ed appresso il domandò quanto tempo era che egli altra volta confessato si fosse. | Esempio: | Varch. Stor. 2, 74: La memorabile Compagnia del Tempio, chiamata de' Neri, gli uomini della quale, dato che s'è il comandamento dell'anima ad alcuno, che deve esser giustiziato, vanno a confortarlo tutta la notte. | Esempio: | Bart. D. Vit. Caraff. 2, 67: Trovandosi a confortare un moribondo, improvisamente cangiò sembiante. |
Esempio: | Salvin. Pros. sacr. 62: Quello ufficio proprio nostro e de' Fiorentini, del confortare i poveri condannati e dell'accompagnarli all'ultimo temporale supplizio, per iscamparli dall'eterno. |
Definiz: | § III. Per Ristorare, Ricreare, Rifocillare; ed anche Rinvigorire, Fortificare: parlandosi di cosa che operi comecchessia sui nostri sensi, o sopr'alcuna parte del nostro corpo, o su tutta la persona. – | Esempio: | Cresc. Agric. volg. 16: La salsa d'aceto, salvia, pretesemolo, menta e pepe, l'appetito conforta. | Esempio: | Bocc. Decam. 1, 71: Estimando essere ottima cosa il cerebro con cotali odori confortare. | Esempio: | Benciv. Mes. 74: Le pere condite confortano il cuore e lo stomaco. | Esempio: | Libr. Adorn. Donn. 5: Meglio è masticare la mastice; imperciò che rende buono odore, e le gengíe conforta, e li denti imbianca. | Esempio: | Caran. Eustaz. 79: Teneva le mani piene di fiori di rose e di viole e di altre foglie, le quali possono l'odorato dell'uom confortare. | Esempio: | Varch. Quest. Alchim. 22: I buoni medici.... mediante le cose confortative confortano e aiutano la virtù naturale, tanto che ella possa digerire. | Esempio: | Vett. Colt. 10: Annibale, che sperava che i suoi avessero a combattere e menar le mani quel giorno, fece che si unsero, prima che egli uscissero de gli alloggiamenti, al fuoco, e confortarono le membra coll'olio. | Esempio: | Bald. Pros. 602: Il Conte ordinava le schiere de' cavalli e de' fanti, e gli confortava con la colazione, dando a mangiare a' loro cavalli grano cotto. | Esempio: | Red. Lett. 1, 207: In vece di esso desinare prendo una o due chicchere di caffè, che mi toglie la sete, mi conforta lo stomaco, e mi fa altri beni. |
Definiz: | § IV. Per similit., riferito a cosa inanimata. – |
Esempio: | Vett. Colt. 65: Altri (come in vero è) affermavano, che fra tutte le piante questa (l'ulivo) richiede minore spesa che alcuna altra; e noi veggiamo che vicino al mare, dove zefiro arriva fresco e soave e le conforta tutte e ricrea, e' non usano di governare gli ulivi, come interviene intorno a Pietra Santa e in Val di Calci. |
Definiz: | § V. Figuratam., riferito allo spirito, alle sue facoltà, sentimenti, affetti o simili; ed anche ad atti od operazioni dell'uomo. – |
Esempio: | Cic. Opusc. 458: Alquanti sono in questo ordine, i quali.... hanno nutricata la speranza di Catilina, e hanno confortata la congiurazione. | Esempio: | Dant. Inf. 8: Ma qui m'attendi; e lo spirito lasso Conforta, e ciba di speranza buona. | Esempio: | Albertan. Tratt. volg. 126: Fa' dunque vigorosamente, e conforta il cuor tuo, e sostieni, e soffera Domeneddio. | Esempio: | Domin. Tratt. Car. 19: Il savio nel sapere divino de' essere pur men fragile che non è lo 'gnorante, conciosia ch'el divino Verbo conforti e fortifichi. | Esempio: | Savonar. Pred. 1: Fa', Signore, che io vegga;... confortami el lume della ragione naturale. | Esempio: | Ricc. L. Teofr. Caratt. 3, 258: Gli ufficj tutti di vita civile [la società] lega insieme, e soavemente condisce e conforta. | Esempio: | Pindem. Poes. 156: La futura fama, Di cui già ti movea quell'aura in volto, Che dolce parla e i bei sudor conforta. |
Definiz: | § VI. Pur figuratam., riferito a cose astratte, come a fama, riputazione, opinione, o simili. – | Esempio: | Dant. Dif. 13: E se di voi alcun nel mondo riede, Conforti la memoria mia, che giace Ancor del colpo che invidia le diede. |
Definiz: | § VII. Ed altresì in senso fig., Convalidare, Afforzare, Confermare, riferito ad assunto, dimostrazione, o simili. Così, per esempio: |
Esempio: | Esempio del Compilatore Confortai di buone ragioni il mio assunto; Confortò con nuovi argomenti la dimostrazione di quella tesi. |
Definiz: | § VIII. Vale anche Esortare, Consigliare con preghiere o ragioni o suggerimenti a far checchessia, Incorare; ed anche Incitare, Istigare. E adoperasi più comunemente in costrutto con la prep. A. – | Esempio: | Dant. Conv. 311: Invitando e confortando gli uomini a liberalità di beneficj. | Esempio: | Cavalc. Specch. Pecc. 46: Non ci conforterebbe Iddio tanto a domandare, s'egli non ci volesse dare. |
Esempio: | Bocc. Decam. 2, 44: Gli confortò con lui insieme a vender quel poco che rimaso era loro, ed andarsene via. |
Esempio: | Machiav. Stor. 1, 232: Confortava pertanto ad astenersi dall'impresa, e vivere con il tiranno in modo, che se gli facesse dentro più nimici si potesse. |
Esempio: | Gell. Lett. 442: Pertanto vi conforterei a recar qualcosa con voi, almanco un altro sonetto. |
Esempio: | Tass. Gerus. 11, 67: Tancredi.... Confortava all'assalto i suoi Latini. |
Esempio: | Gozz. Op. scelt. 5, 348: Tu non ci hai però dichiarato ancora qual sia quell'ordine che il Genio dà a coloro ch'entrano in vita. V. Che abbiano coraggio, come io conforto voi ad averlo. |
Definiz: | § IX. Nel medesimo senso costruiscesi con la cong. Che. – |
Esempio: | Cavalc. Att. Apost. 183: E poi, approssimandosi il giorno, Paolo pregava e confortava tutti, che mangiassero. | Esempio: | Pitt. B. Cron. 27: Era a Arezzo ambasciadore per confortare gli Aretini che non dessono la città a messer Carlo. |
Esempio: | Guicc. Op. ined. 3, 180: Confortava [il Savonarola] tutto dì gli uomini che, lasciate lo pompe e vanità, si riducessino a una simplicità di vivere religioso e da cristiani. |
Definiz: | § X. Pure nel medesimo senso, si usò in costrutto con la prep. Di. – | Esempio: | Senec. Pist. 70: Fatti sordo eziandio a coloro che t'amano, perocchè ti confortano di male, bench'elli il facciano con buona e pura intenzione. | Esempio: | Cavalc. Esp. Simb. 2, 12: E però di questa umilità seguitare ci confortò, quando disse: Imparate da me a essere mansueti. | Esempio: | E Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 22: Confortava ciascheduno d'amare Cristo sopra ogni cosa, riducendo loro a memoria la divina clemenza, e l'eterna retribuzione, ed il beneficio della passione di Cristo. | Esempio: | Ugurg. Eneid. 322: Deh confortammolo noi di lassare le navi, o di commettere la vita ai venti? |
Esempio: | Cap. Comp. Orsam. 4, 36: Ancora ordiniamo, s'alcuno de la nostra Compagnia infermasse, sia tenuto di farlo asapere a' governatori, e poi gli governatori siano tenuti di visitarlo, e confortarlo de' sacramenti della santa Chiesa. |
Esempio: | Sacch. Op. div. 185: Vi conforto di tanto degna e laudabile operazione, la quale è dare vita alla vostra città. |
Definiz: | § XI. E talvolta costruiscesi con la prep. In, riferito specialmente a partiti da prendersi, o ad atti da compiersi. – | Esempio: | Guicc. Stor. 3, 22: Non voglio io confortarvi più in una parte che in un'altra; vostro sia il consiglio, vostro sia il giudizio: quello che delibererete, sarà accettato e lodato da me. |
Definiz: | § XII. Vale pure Stimolare, Eccitare. – | Esempio: | Dant. Purg. 1: Lo bel pianeta che ad amar conforta Faceva tutto rider l'orïente. | Esempio: | Petr. Rim. 1, 49: Talch'io non penso udir cosa giammai Che mi conforte ad altro, ch'a trar guai. |
Definiz: | § XIII. Si disse altresì per Incitare, nel senso di Muover contro, Suscitar contro; e riferito ad animali, per Aizzare. – |
Esempio: | Simint. Ovid. Metam. 2, 71: Perchè non conforto io contro a lui (Medea contro a Giasone) gli tori, e' crudeli nati della terra, e 'l vegghievole dragone? | Esempio: | Bibb. 1, 109: Puosonsi in cuore, ed andarono oltre, ed aggiunsero pure, di far male i figliuoli d'Israel, nel cospetto e dinanzi a Dio Signore, il quale sì confortò contro a loro e provocò Eglon re di Moab. |
Definiz: | § XIV. Si usò per Suggerire, Consigliare, Inculcare, Persuadere, e simili; riferito a cosa da farsi. – | Esempio: | Fr. Bart. Amm. Ant. volg. 199: Questa legge è a' predicatori posta, che vivendo adempiano quelle cose che parlando studiano di confortare. |
Esempio: | Machiav. Pros. stor. pol. 2, 278: Gli altri, pensando più alla preda che al male che ne poteva loro risultare, confortavano la impresa. |
Definiz: | § XV. E pure per Persuadere, riferito a persona, e in relazione della cosa di che quella s'intenda persuadere. – |
Esempio: | Petr. Pist. volg. 35: Conforta il tuo re, meno esser nascer re, ch'esserci fatto per giudizio e volontà degli uomini; quello essere da la fortuna, questo dal merito. Ammaestralo primieramente che ec. |
Definiz: | § XVI. Poeticam., riferito a sventura, o male proprio, Alleggerire, Alleviare, mediante qualche conforto o piacere. – | Esempio: | Tass. Gerus. 16, 7: Nelle latébre poi del Nilo accolto, Attender pare in grembo a lei la morte; E nel piacer d'un bel leggiadro volto Sembra che 'l duro fato egli conforte. |
Definiz: | § XVII. Neutr. pass. confortarsi Darsi pace, Farsi coraggio; ed anche Rassicurarsi, Tranquillarsi, Riprender fiducia o speranza. – | Esempio: | Dant. Inf. 3: E poichè la sua mano alla mia pose, Con lieto volto, ond'io mi confortai, Mi mise dentro alle segrete cose. |
Esempio: | Bocc. Decam. 2, 76: Le quai [pietre preziose] veggendo, e di gran valore conoscendole, lodando Iddio che ancora abbandonare non l'avea voluto, tutto si confortò. | Esempio: | S. Cater. Lett. 1, 64: Non venga meno il cuore e l'affetto vostro per veruno inconveniente che vedeste venire, ma più allora vi confortate, pensando che Cristo crocifisso sarà il facitore e adempitore degli spasmati desiderj de' servi di Dio. | Esempio: | Ciaper. Lett. 9: Preghiamo la vostra Paternità che, come buono ed amoroso padre,... vi confortiate. | Esempio: | Tass. Gerus. 19, 110: Sente la donna il cavalier che geme, E forza è pur che si conforti alquanto. |
Definiz: | § XVIII. E nel medesimo senso, in costrutto con la prep. In, reggente un compimento che indichi ciò da cui altri prende conforto o pace, trae cagione di rassicurarsi, e simili. – | Esempio: | Colomb. Lett. 101: Dite che si conforti in Cristo e stia lieta. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 45, 86: Non cessa un momento che non piagna, Chiama la morte e in quella si conforta, Che l'ostinata doglia sola fragna. |
Definiz: | § XIX. Per Ristorarsi, Ricrearsi, Rifocillarsi; e propriamente con cibo o con bevanda. – |
Esempio: | Cavalc. Att. Apost. 183: Paolo pregava.... tutti, che mangiassero e confortassonsi un poco, sappiendo che XIV giorni erano istati quasi digiuni. | Esempio: | Bocc. Decam. 7, 260: Tratte fuori scatole di confetti e preziosissimi vini, alquanto si confortarono. |
Definiz: | § XX. E Confortarsi di una cosa, vale Prender ristoro, riposo, per cagione di quella; così in senso proprio, come figurato. – | Esempio: | Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 2: Così si ricrea e conforta l'animo del lettore della fine del capitolo, come il corpo istanco del viandante dell'albergo al quale giugne. |
Definiz: | § XXI. Confortarsi, in senso particolare, si usò per Riprender vigore, dopo una infermità, Rinvigorirsi, Riaversi; anche con l'ellissi della particella Si. – | Esempio: | Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 328: Uscendo gli frati al diserto secondo l'usanza, a Zozima entrò una febbricella, e rimase nel munistero.... E poi in pochi giorni, essendo confortato,... andossene al fiume Giordano, ed aspettava che Maria venisse. | Esempio: | Bocc. Decam. 2, 248: Ahi figliuol mio, dunque per questo t'hai tu lasciato aver male? confortati, e lascia fare a me, poichè guarito sarai. Il giovane, pieno di buona speranza, in brevissimo tempo di grandissimo miglioramento mostrò segni. | Esempio: | E Bocc. Decam. 5, 161: La giovane confortandosi, e faccendo nudrire il suo piccol figliuolo, dopo non molto tempo ritornò più bella che mai; e levata del parto, e davanti a Fineo.... venuta, quella reverenza gli fece che a padre. |
Definiz: | § XXII. Per Confidarsi, Ripromettersi, Avere o Prendere speranza di far checchessia; in costrutto con la prep. Di, espressa o sottintesa, reggente un Infinito. – | Esempio: | Bocc. Decam. 3, 244: Come costei l'ebbe veduta (la fistola), così incontanente si confortò di doverlo guerire. | Esempio: | Ar. Rim. 1, 222: Se non indegnamente in viso porto Così importuna macchia, che potermi Con poca acqua lavar pur mi conforto; Cresca sì che mi cuopra, e poi si fermi, Nè mai più mi si levi, e tutto il mondo In ignominia sempre abbia a vedermi. |
Definiz: | § XXIII. E costruito con la prep Di o con la cong. Che, si usò per Adoperarsi, Studiarsi, Procurare con forte e risoluto animo. – |
Esempio: | Leggend. SS. M. 3, 213: Confortati, fratel mio, di seguitare per innanzi grandemente e perfettamente in tutte cose. |
Esempio: | Leggend. Tob. V. 33: Voglio che tu sappia, che io non sono uomo nè creatura formata di carne, anzi sono Agnolo di Dio, il quale sono istato al suo servigio, ed ora ritornerò al luogo mio; e però ti conforta che tu perseveri la vita che hai fatta infino a qui. |
Definiz: | § XXIV. In forma di Neutr., si usò per Prender conforto, Consolarsi, Farsi coraggio. – |
Esempio: | Cavalc. Esp. Simb. 1, 14: Dovemo dunque per questa fede confortare, e credere, che poichè Cristo con la nostra natura salitte in cielo, ancora vi potrà salire qualunque è suo membro, cioè vero fedele. |
Esempio: | Strat. Mor. S. Greg. 2, 194 t.: La pena che egli sosteneva, lo spigneva più a confortare nella fatica. |
Definiz: | § XXV. E per Ristorarsi, Ricrearsi. – |
Esempio: | Tav. Rit. 1, 508: E fu quell'albero (che nacque sulla sepoltura di Tristano e d'Isotta) vite, a significare che sì come la vite fae frutto e ' nebria altrui, così la vita di Tristano e di Isotta fu albero d'amore, e appresso il quale confortava e inebriava ogni fine amante. |
Definiz: | § XXVI. Pure in forma di Neutr., trovasi per Recar conforto, Porgere aiuto. – | Esempio: | Buson. Gubb. Avvent. Cicil. 106: Lievati e porgi consiglio dell'anime a coloro che con riverenza il ti domandano, e al loro proponimento conforta per tuo consiglio. |
Definiz: | § XXVII. Confortare i cani all'erta. – | V. Cane, § XXIX.
Definiz: | § XXVIII. Confortare le brigate all'erta. – | V. Erta.
Definiz: | § XXIX. A chi conforta non gli duole il capo; proverbio che significa: Esser facile esortare o consigliare gli altri a far checchessia, o a diportarsi in questo o quel modo, quand'uno è fuor del caso pel quale si danno tali esortazioni o consiglj. Oggi, A chi consiglia non duole il capo. – |
Esempio: | Bellinc. Son. 16 t.: Certi savj e gagliardi con parole, Che non sanno e' secreti di signori, Giudican como il cieco di colori, A dir: Facian così; così si vuole.... Disegnon fole, E dopo il fatto vegion molti errori;... Ma chi conforta, il capo non gli duole. |
|