1)
Dizion. 5° Ed. .
ARRISCHIATO e ARRISICATO
Apri Voce completa
pag.711
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ARRISCHIATO e ARRISICATO. Definiz: | Partic. pass. di Arrischiare e Arrisicare. |
Definiz: | § I. E Add. Pieno di ardimento, Audace. – | Esempio: | Varch. Stor. 2, 261: Non solo nella mercatura,.... ma ancora arrisicato nell'armi. | Esempio: | E Varch. Stor. 3, 4: Era d'animo grande, arrisicato, e appetente la gloria. | Esempio: | Car. Arist. Rett. 74: Arrisicati nell'ingiuriare sono coloro, a cui molte volte è riuscito o di non essere stati scoperti, o di non averne avuto castigo. | Esempio: | Dav. Tac. 1, 361: Esser quegli mendico, però arrisicato. |
Esempio: | Segner. Crist. instr. 3, 250: Si aiuta il demonio a toglierci di mente i peccati da noi commessi, per renderci così sempre più arrischiati. |
Definiz: | § II. E per Pieno di rischio, Pericoloso. – |
Esempio: | Segner. Crist. instr. 1, 73: La nostra salute non è un negozio di agevole riuscita; è un affare arduo, arrischiato. | Esempio: | E Segner. Crist. instr. 3, 2: Non dovrà bastare a distogliere da consiglio tanto arrischiato chiunque ritenga in capo un grano di senno. |
Definiz: | § III. Per Detto senza fondamento di certezza, o Fatto senza matura considerazione; Avventurato. – |
Esempio: | Giulianell. Mem. Intagl. 58: Finchè non si saranno potuti vedere i suoi lavori, si potrà temere che le lodi, le quali gli si danno, non sieno troppo arrischiate. |
|