1)
Dizion. 5° Ed. .
AFFOSSARE.
Apri Voce completa
pag.276
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AFFOSSARE. Definiz: | Att. Far fosse, e più specialmente in un campo. − | Esempio: | Cresc. Agric. volg. 2, 8: Se l'orto è al postutto troppo acquoso, sia attorniato di grandi fossi;.... ma se sarà troppo secco e arido, non sia intorno affossato. | Esempio: | Vasar. Ragion. 41: Ha levato le paludi, affossando i luoghi, facendo fiumi e argini, e cavandone de' luoghi bassi l'acqua. | Esempio: | Tedald. Agric. 78: Bisogna pensare a turare e affossare a modo, in luogo che le bestie non guastino il fatto. |
Esempio: | Magal. Sidr. trad. 8: Ad ogni pianta in giro Dolce affossando le riarse glebe, Tanti ne faccia pelaghetti e laghi. |
Definiz: | § I. E per Circondare di fossi, Munire con fossi all'intorno; detto di città e di castella. − | Esempio: | Vill. G. 360: E poco appresso l'affossaro e steccarono [la città] al di fuori con più battifolli. | Esempio: | Lucan. volg. V. 69: Vedendo Cesare la fortezza del luogo, ordinò d'affossarlo. | Esempio: | Stor. Nerbon. volg. 107: Fè le mura della città rifare, migliori che non erono prima; e tutta la fece rafforzare e affossare. |
Esempio: | Nard. Liv. Dec. 194 t.: Gli Acerrani avevano più animo che forze:.... com'ei si videro affossare d'intorno, innanzi che l'opera si compiesse,.... si sparsero per le città di Campagna. |
Definiz: | § II. Per similit. Incavare, Affondare. − | Esempio: | Targ. Viagg. 8, 155: Il lungo calpestío e carreggío ha consumati ed affossati i dorsi delle colline. | Esempio: | E Targ. Viagg. 8, 357: Neppure mi pare testaceo di sostanza dura, che per altro col coltello si affossa. |
Definiz: | § III. E Neutr. pass. affossarsi nel significato del § antecedente. − | Esempio: | Vallisn. Op. 2, 160: Non solamente la papilla si smarrì affatto; ma con parte della vicina membrana s'affossò o incavò all'indentro. |
|