Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
OPPRESSORE.
Apri Voce completa

pag.576


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
OPPRESSORE.
Definiz: Verbal. masc. da Opprimere. Chi o Che opprime. –
Esempio: Ottim. Comm. Dant. 3, 486: Diventano rattori, simoniaci, oppressori de' poveri, e scorticatori de' sudditi.
Esempio: S. Ag. C. D. 6, 135: Or che significa per questo nome, cacciatore, se non lo ingannatore, l'oppressore, e l'ucciditore delli animali terreni?
Definiz: § Si usa comunemente per Chi o Che domina con prepotenza su popoli o istituzioni. –
Esempio: Guicc. Stor. Gh. 2, 376: Avea con ardentissimi prieghi supplicato l'aiuto suo contro al Re di Francia, come contro a oppressore e usurpatore della Chiesa.
Esempio: Pallav. Perfez. crist. 577: Se il confederato è potente,... spesso di protettore divien oppressore.
Esempio: Bott. Stor. Ital. 1, 63: Orribili scritture uscite in Parigi chiamavano tiranno il re, distruttore dei diritti del popolo, oppressore crudelissimo.
Esempio: Manz. Poes. 108: Te, dalla rea progenie Degli oppressor discesa,... Te collocò la provida Sventura in fra gli oppressi.
Esempio: Card. Pros. 1215: Mentre le braccia traggon le spade contro i tiranni e gli oppressori.