1)
Dizion. 5° Ed. .
APRITURA.
Apri Voce completa
pag.635
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
APRITURA. Definiz: | Sost. femm. L'atto, e più spesso L'effetto d'aprire. – | Esempio: | Colonn. Guid. 37: Con ispesse apriture di bocca [il dragone] mandava fuori fiamme. |
Esempio: | Cavalc. Specch. 48: E mostramisi l'amore del suo cuore per l'apritura del suo lato. | Esempio: | Bocc. Filoc. 245: In più luoghi per leggiadre apriture si manifestavano le candide carni. |
Esempio: | Belc. F. Pros. 2, 88: Vide venire un cane diverso, con veloce corso e terribile abbaio che risuonava aspramente, e con mordace apritura di bocca. |
Definiz: | § I. Per Fessura, Spacco, Rottura, fatta per natura o per arte. – | Esempio: | Fr. Iac. Tod.: Le pietre mostran scissura, E i monumenti apritura. |
Esempio: | Giannott. Op. 2, 20: Fa questo lito alcune apriture, per le quali l'onde marine nel flusso entrano dentro, e nel riflusso escono. | Esempio: | Serdon. Stor. Genov. volg. 421 bis: Il perchè la nave.... fu percossa d'un grave colpo d'artiglieria, e le fu fatto una grande apritura. | Esempio: | Marcellin. Metam. 261: Ben può ire a fondo la nave, entrandovi l'acqua per un'apritura che tacitamente fa il tarlo, come per quella che alla scoperta fa il colpo dell'artiglieria. | Esempio: | Bart. D. Ghiacc. 163: Il freddo.... nè ha mestieri d'apritura, per cui essere intromesso. |
Definiz: | § II. E per Foce, Gola, di colli o di monti. – | Esempio: | Gozz. Op. scelt. 1, 100: Da un luogo, dove appena si vede il sole fuori per alcune apriture di monti, s'è partito per sue faccende un villano. |
Definiz: | § III. Per Iato, cioè Concorso e collisione di vocali, che sforza ad aprire sconciamente la bocca. – | Esempio: | Bons. Lett. II, 1, 85: Si pone in quel mezzo.... la consonante per fuggire quel cattivo suono che i Latini chiamano hiato, e noi potemo dire apritura. | Esempio: | Salvin. Pros. tosc. 1, 350: Quello hiato, quel boato, quella apritura delle due a a, non mette a leva le ganasce? |
|