1)
Dizion. 4° Ed. .
LA
Apri Voce completa
pag.2
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LA.
Definiz: | Pronome femminino sempre è quarto caso del minor numero. Lat. illam, eam. Gr.
ἐκείνην. |
Esempio: | Bocc. nov. 47. 9. Ad una lor possessione la ne mandò. |
Esempio: | Dant. Par. 4. Quando natura per forma la diede. |
Esempio: | Petr. son. 211. I' la riveggio starsi umilemente Tra belle donne.
|
Esempio: | Din. Comp. 3. 85. Per forza la presono, e tennonla. |
Definiz: | §. I. Alcuna volta si trova posta tal particella in forza di pronome, ma quasi di soperchio, e per vaghezza di
parlare, anzichè per bisogno di esprimere. |
Esempio: | Bocc. nov. 16. 32. Ed egli lei reverentemente molto la vide, e ricevette.
|
Definiz: | §. II. Si prepone alle particelle MI, TI, SI, CI, NI, VI, e si pospone alle altre ME, TE, SE, CE, NE, VE.
|
Esempio: | Bocc. nov. 16. 11. Currado ec. le disse, che ec. del tutto facesse, che
seco la ne menasse. |
Esempio: | E Bocc. nov. 25. 15. Comechè
buona opinione avesse della donna, ancora ne la prese migliore. |
Esempio: | E
Bocc. nov. 26. 13. Con molte altre parole la vi confermò su, e fece la fede
maggiore. |
Esempio: | E Bocc. num. 21. Alla fine Ricciardo
pensando, che se andarnela lasciasse con questa credenza, molto di male ne potrebbe seguire, diliberò di palesarsi.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 29. 19. Il non aver bene da
maritarla ve la fa guardare in casa. |
Esempio: | E Bocc. num. 26.
Io ti richeggio per Dio, che la condizion postami per li due cavalieri, che io ti mandai, tu la mi osservi.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 34. 14. Togli, noi la ti diamo qual
noi possiamo. |
Esempio: | E Bocc. nov. 40. 26. Dopo molte
novelle, trovò li prestatori la notte passata aver l'arca imbolata, e in casa messalasi. |
Esempio: | E
Bocc. nov. 58. 11. Me la conviene in questa guisa tanti anni seguitare,
quanti mesi ella fu contro a me crudele. |
Esempio: | E Bocc. nov.
66. 23. Quando la gelosía gli bisognava, del tutto se la spogliò. |
Esempio: | E
Bocc. nov. 73. 9. E trovata che noi l'avremo, che avrem noi a fare altro, se
non mettercela nella scarsella? |
Esempio: | E Bocc. nov. 79. 48.
Or voi ce l'avete ben fatta; ma mai più persona non la ci farà. |
Esempio: | Lab.
286. Ella è tale, qual io brievemente te la disegno. |
Definiz: | §. III. Nel caso retto La, per Ella, come Le per Elle, non pare assolutamente da usarsi, benchè o per iscorrezion
di testi, o per fretta di dettare, se ne leggano forse alcuni pochi esempli di scrittori autorevoli.
|
Esempio: | Fir. nov. 4. 225. Gli chiedeva sempre qualche cosellina, come la sapeva, che
egli andasse a città. |
Esempio: | Lor. Med. Nenc. 10. La m'ha sì concio, in
modo, e governato, Che più non posso maneggiar marrone. |
|