1)
Dizion. 1° Ed. .
IMBANDIGIONE
Apri Voce completa
pag.414
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
IMBANDIGIONE.
Definiz: | Vivanda imbandita. Lat. ferculum, pabulum, da
imbandíre, che è il mettere in assetto la vivanda, per porla in tavola. Lat.
cibos parare. |
Esempio: | Vit. Crist. Or che imbandigione non conosciuta fue portata dinanzi a quella
tavola? |
Esempio: | Tav. Rit. Eglino andarono a mangiare di molte buone imbandigioni. |
Esempio: | Amm. ant. Iddio gli mandò lo desinare, non delle dilettevoli imbandigioni del Re,
ma, ec. |
Esempio: | Fr. Giord. D. E mandavagli da mangiare fine carne, e pesce, e molta imbandigione.
|
Esempio: | Com. Inf. c. 20. Li tramessi di Cicilia, lo pane d'un Signore, e 'l vin
d'un'altro, così li confetti, e queste imbandigioni, dava alla sua brigata. |
|