1)
Dizion. 5° Ed. .
GIUBBILANTE e GIUBILANTE.
Apri Voce completa
pag.292
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GIUBBILANTE e GIUBILANTE. Definiz: | Partic. pres. di Giubbilare e Giubilare. Che giubbila. – | Esempio: | Salvin. Orf. 345: Ippa io chiamo.... Delle ordinazïoni giubbilante. |
Definiz: | § I. In forma d'Add. Lieto, Festante. – | Esempio: | Leggend. Laz. Mart. Madd. 11: O giubilante Marta, io penso che il tuo cuore non era nel tuo corpo; ma era continuamente col dolce sposo dell'anima tua. | Esempio: | Baldin. Art. Int. 110: L'Assunzione al Cielo della gran Madre di Dio, con mirabil corteggio di celesti spiriti alla presenza degli Apostoli giubbilanti. | Esempio: | Salvin. Iliad. 322: Per tornar giubbilante dalle navi Ad Ilio ventosa. | Esempio: | Panant. Poet. Teatr. 29: Son verso Ciapo subito volato A braccia aperte, e tutti giubbilanti Ci demmo il benvenuto. |
Definiz: | § II. Figuratam. detto di atti, voci, acclamazioni, e simili, vale Che dimostra giubilo. – | Esempio: | Dat. Oraz. I, 5, 49: Quegli stessi, che poco dianzi con giubbilanti acclamazioni incitavano lo studioso fanciullo a gloriose carriere, adesso con esclamazioni dolenti tentano di raffrenare, ec. |
|