Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
DETERMINAZIONE.
Apri Voce completa

pag.199


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
DETERMINAZIONE.
Definiz: Sost. femm. L'atto e L'effetto del determinare.
Lat. determinatio. ‒
Esempio: Galil. Op. astron. 1, 16: La determinazione mi pare che si deva prendere da quel che è uno e certo.
Esempio: Grand. Elem. Eucl. 9: Questa dicesi costruzione, a cui poscia segue la determinazione del quesito, e indi la dimostrazione.
Definiz: § I. E riferito a luogo, vale Circoscrizione, Limitazione. ‒
Esempio: Cavalc. Esp. Simb. 1, 445: In cinque modi è detto che Dio sia nelle cose, cioè per natura, per grazia, per gloria, per unione, e per determinazione di luogo.
Definiz: § II. Detto di parole, proposizioni, discorso, e simili, vale L'indicare in modo esatto e preciso; Specificazione. ‒
Esempio: Segner. Mann. dic. 22, 3: La sposa non solo qui dice in qualunque modo Quis ec., ma dice ancora con più determinazione Quis ec.
Definiz: § III. Per Deliberazione, Risoluzione, Proposito. ‒
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 239: Seguiterò a pregare il Signore, che in tutte le cose o determinazione o partiti avete a pigliare,.... v'indirizzi al meglio.
Esempio: Pallav. Perfez. crist. 447: Al che prima della determinazione non sì agevolmente, nè sì fermamente avrebbe prestata credenza.
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 7: Nulla ho di mio da poter darvi così liberamente, se non la determinazione inalterabile del mio arbitrio.
Definiz: § IV. Trovasi per Esposizione di ragioni, opinioni, argomenti, e simili, specialmente disputando. ‒
Esempio: Ros. Vit. 71: Dopo molte determinazioni e dopo molti argomenti pro e contra, si conclude pure, che la prima radice è superbia.
Definiz: § V. Per Sentenza, Decisione di causa, lite, e simili; ed altresì Definizioni di punto controverso; Lo stabilire principj, massime, dottrine, che si fa da chi è investito della autorità legittima. ‒
Esempio: Vill. G. 695: In quanto sono consoni alla fede cattolica, e alla determinazion della Chiesa.
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 41: Se dopo la concordievole determinazione de' giudici sia ancora dubbioso, è da stare piuttosto alla sentenzia de' giudici.
Esempio: Savonar. Pred. 2: Ogni cosa che io ti dirò, io la sottometto alla determinazione della santa romana Chiesa.
Esempio: Varch. Stor. 1, 189: Quello di loro che nella prima,... o quarta volta, aveva più fave nere avuto di tutti gli altri, s'intendeva esser la sentenza e determinazione di detta causa.
Esempio: Borgh. V. Disc. 2, 562: Consistendo il pondo, o vogliam dire il punto dell'eresia, nel dipartirsi dal comun consenso, ed ostinarsi contro alle determinazioni della cattolica ed apostolica Chiesa.
Definiz: § VI. E per similit. ‒
Esempio: Segn. B. Stor. Fior. 12: Nè entrerò più oltre a parlare di lui,... se arrecò più utile o danno alla patria nostra, lasciando tale determinazione a più sottile ingegno che il mio.
Definiz: § VII. Determinazione, nel linguaggio delle scienze, parlandosi di moto, vale Il prendere esso una data direzione; detto altresì della direzione stessa, come resultato o effetto delle cause che la determinano. ‒
Esempio: Guglielmin. Nat. Fium. 157: Similmente ne' conati (poichè anche questi hanno sempre qualche determinazione), s'ella sarà una sola, è necessario ec.
Esempio: E Guglielmin. Nat. Fium. appr.: La determinazione delle direzioni del mobile, si dee tutta al difetto delle resistenze.
Esempio: Cocch. Bagn. Pis. 111: Se all'interno s'aggiunga l'uso esterno dello medesime acque, che fomenti e rilassi le parti adiacenti, maggiore sarà la determinazione [del sangue] ai vasi uterini.