Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
FOLGOREGGIANTE.
Apri Voce completa

pag.260


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
FOLGOREGGIANTE.
Definiz: Partic. pres. di Folgoreggiare. Che folgoreggia.
Definiz: § I. In forma d'Add., e detto di occhio folgoreggiante, vale Da cui sembra che escan folgori; Fulmineo. –
Esempio: Zibald. Andr.: Temeva gli occhi suoi folgoreggianti.
Definiz: § II. E per Vivamente splendente, Assai fulgido. –
Esempio: Buonarr. Giud. Par. 15: Di là mover si vide Folgoreggiante una sembianza armata.
Esempio: Rucell. Or. Dial. 8, 14, 118: Proverommi il me' ch'io saprò ad accennarvene qualche cosa in confuso, secondo la via che me ne fa il vostro Marsilio Ficino: chiamolo vostro, perchè una stella folgoreggiante si è del vostro cielo.
Esempio: E Rucell. Or. Dial. 9, 1, 23: Come e' si spegne questa folgoreggiante facella (il sole) nel mondo, ec.
Esempio: Alf. Trag. 4, 243: L'una sua figlia slaccia L'elmo folgoreggiante; E la consorte amante, Sottentrando, lo abbraccia.