1)
Dizion. 5° Ed. .
CONCEPIMENTO.
Apri Voce completa
pag.317
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONCEPIMENTO. Definiz: | Sost. masc. L'atto del concepire, nel senso proprio del verbo. – | Esempio: | Colonn. Guid. N. 79: Dalla quale [Leda].... fue concetta Elena;... nel concepimento della quale favolosamente testimoniaro li poeti, che Giove era giaciuto colla predetta Leda. | Esempio: | Fr. Iac. Tod. 87: Il santo Gabriel volse mandare A la Vergin Maria, che era in ascoso, Per lo concepimento annunziare. | Esempio: | Quintil. Declam. P.: Cui la piacevole stella segnoè il concepimento, della quale favolosamente testimoniaro i poeti che Giove ec. |
Definiz: | § Per Ciò che la mente concepisce; comunemente Concetto. – | Esempio: | Salvin. Pros. tosc. 2, 182: La quale [favella].... viene ad affigurare, appropriare e rendere vivi ed animati i concepimenti del nostro cuore e del nostro intelletto. |
|