Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ASSERZIONE.
Apri Voce completa

pag.775


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ASSERZIONE.
Definiz: Sost. femm. L'asserire, Affermazione.
Dal lat. assertio. –
Esempio: Segner. Mann. ott. 25, 4: Questa è condizione di un'asserzion negativa.
Esempio: Baldin. Vegl. 15: Bene averebbe fatto.... a fare esaminare tale asserzione del Vasari e sua, a chi era pratico delle cose antiche.
Esempio: Red. Lett. M. 52: Stimo che di questa asserzione si burlerà il padre Buonanni, che nel suo libro costantemente afferma, che ec.
Esempio: Magal. Lett. fam. 2, 153: Pregatici egli di salir su per riconoscere dalle fattezze di più orsi l'indubitata verità della sua asserzione.
Esempio: Nell. Iac. Amant. 2, 18: Crederei farle troppo torto a supporre ciò che voi così francamente date per certo, senz'altra riprova che della vostr'asserzione.
Esempio: Fag. Comm. 2, 377: Voi pretendevate, che in materia sì delicata io restassi appagato dalla vostra sola asserzione.