1)
Dizion. 5° Ed. .
ASSALTARE.
Apri Voce completa
pag.762
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ASSALTARE. Definiz: | Att. Investire con impeto, Attaccare a viva forza un luogo munito per impadronirsene, Dargli l'assalto. – | Esempio: | Malisp. Stor. fior. 159: Onde l'oste de' Franceschi si levò a romore, temendo che 'l campo non fosse assaltato. |
Esempio: | Stor. Aiolf. 24: Aspettando che Mambrione assaltasse il campo. |
Esempio: | Guicc. Stor. 2, 166: L'Alviano, avendo assaltato da due bande la rôcca di Cadoro, la espugnò. |
Esempio: | Gell. Vit. Alfons. volg. 31: Giudicando.... che quella fusse una città tanto forte e tanto ben guardata, che ei non si potessi offenderla nè assaltarla, se non con un assalto grandemente dubbioso. |
Definiz: | § I. Per similit. – | Esempio: | Bocc. Ninf. fiesol. 1, 63: O qual fanno le pure gallinelle, Quand'elle son dalla volpe assaltate. |
Definiz: | § II. Figuratam. – |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 3, 67: Ha lo scudo mortal, che come pria Si scopre, il suo splendor sì gli occhi assalta ec. |
Esempio: | Firenz. Pros. 2, 93: Quasi fuor di sè per una subita paura che l'assaltò. |
Esempio: | E Firenz. Pros. 2, 98: Pigliavano i passi per assaltare a man salva il disarmato animo della semplice sorella. |
Definiz: | § III. E detto delle malattie o di un incomodo qualunque. – | Esempio: | Gell. Err. 3, 1: Mi ha levato via quella tossolina che io avevo stamane; ch'e' non sarebbe stato punto a proposito ch'ella mi avessi assaltato oggi mentre che io sarò colla mia Ginevra. |
Esempio: | Alam. B. Lett. IV, 2, 201: Alcuna volta mi assaltano assai leggermente le gotte. |
Definiz: | § IV. Per Assalire, Affrontare, e anche Muover guerra. – |
Esempio: | Machiav. Stor. 2, 3: Pace non si può affermare che sia dove spesso i principati con le armi l'uno l'altro si assaltano. |
Esempio: | E Machiav. Art. Guerr. 329: Come i Viniziani disalloggiarono, [i Francesi] gli assaltarono e ruppero. |
Esempio: | E Machiav. Art. Guerr. 421: Nè si accorgevano i meschini, che si preparavano ad essere preda di qualunque gli assaltava. |
Esempio: | Firenz. Pros. 2, 48: Orsù, giovani, assaltiamo virilmente e con allegra fronte questi dormiglioni,.... colla spada ignuda in mano non si veda altro che sangue. | Esempio: | Segn. B. Stor. fior. 412: Sprezzato ancora il pericolo di Ferdinando suo fratello, che doveva tosto essere assaltato dal Turco. |
Esempio: | Grazz. Pros. 32: Io sono stato assaltato e ferito, nè so da chi. |
Definiz: | § V. Assaltare la strada o alla strada, vale Assalire i viandanti per derubarli. – |
Esempio: | Pulc. L. Morg. 11, 81: S'io ho tre mesi assaltato alla strada Per disperato e pien di giusto sdegno, Consenti tu ch'alle forche ne vada? |
Esempio: | E Pulc. L. Morg. 11, 89: Tira pur su, ribaldo traditore, Che più le strade non assalterai. |
Definiz: | § VI. Assaltare alcuno, in buon senso, vale Stringerglisi, Affollarglisi attorno, e quasi Saltargli addosso per fargli festa e carezze. – |
Esempio: | Stef. March. Istor. 7, 33: Il popolo minuto fortemente lo seguia e favoria [il duca d'Atene]; che mai non cavalcava, che non lo assaltassero dicendo: viva il giusto signore. | Esempio: | Firenz. Pros. 2, 22: Il quale, avendomi dopo picciolo spazio riconosciuto, con grande amorevolezza m'assaltò, e baciandomi e abbracciandomi con una gran tenerezza, disse ec. |
Definiz: | § VII. E per Sorprendere alcuno, Giungergli sopra all'improvviso. – | Esempio: | Pulc. L. Morg. 25, 21: Non ha la patria sua dimenticata, E forse assalteravvi una mattina A Siragozza, e non sarà aspettata. |
Esempio: | Bern. Lett. fam. 116: E forse che mi verrà il grizzolo un tratto, senza dir niente qui a persona, di venirmene a Padova,.... e assalterovvi all'improvvista, che non ve lo penserete. |
Esempio: | Grazz. Pros. 3: Credendosi trovar le donne sprovvedute intorno al fuoco, s'avviarono pian piano per assaltarle. |
|