1)
Dizion. 5° Ed. .
FRONTIERA.
Apri Voce completa
pag.548
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FRONTIERA. Definiz: | Sost. femm. Tratto di territorio a confine di un paese o Stato, Territorio che ne fronteggia un altro; e più, genericamente, Luogo ne' confini d'alcun dominio a fronte d'altro Stato. – |
Esempio: | Malisp. Stor. fior. 85: Lasciògli il Soldano tutto 'l reame di Gierusalem, salvo 'l castello chiamato Icario di Morcale, e più altre castella fortissime alle frontiere. | Esempio: | Vill. G. 740: Alla città di Cambragio, alla frontiera del reame di Francia. |
Esempio: | Vill. M. 375: Con tutta questa cavalleria stava alle frontiere de' suoi nemici. | Esempio: | Bocc. Decam. 2, 189: Il Duca e Constantino e gli altri tutti, secondo l'ordine dato, d'Atene usciti, andarono a contrastare a certe frontiere, acciò che più avanti non potesse il Prenze venire. | Esempio: | Machiav. Disc. 274: Quando il principe non ha buono esercito, avere le fortezze per il suo Stato o alle frontiere, gli sono o dannose o inutili. | Esempio: | E Machiav. Art. Guerr. 205: Tenere continuamente quelli medesimi eserciti alle frontiere dell'imperio. | Esempio: | Guicc. Op. ined. 6, 64: Le genti ordinate in questo Regno si spingono di continuo alle frontiere. | Esempio: | Varch. Stor. 1, 97: Erasi ancora mandato Domenico di Braccio Martelli a fortificare Empoli,... e Lorenzo Cambi per la medesima cagione.... a Prato; e così fornite alcune altre terre in su le frontiere, o più presso a' confini. | Esempio: | Bentiv. G. Nunz. 4, 66: L'ambasciatore procurò di sapere anche più in particolare, con che numero di gente, e se la gente in effetto avrebbe passate le frontiere. | Esempio: | Pallav. Vit. Aless. 1, 297: Ebbe una compagnia sotto Francesco Colonna,... mandato da Urbano a custodir le frontiere dello Stato ecclesiastico dalla parte della Marca. | Esempio: | Bart. D. Op. mor. 29, 1, 20: Spianò quelle per tutti i secoli addietro inespugnabili fortificazioni, con che la natura avea messe in difesa reale le frontiere d'Italia. |
Definiz: | § I. E in senso particolare, Ròcca, Terra, Castello, e simili, posto sui confini o verso i confini di uno Stato, e munito per servire di difesa. – |
Esempio: | Varch. Stor. 1, 211: Soldarono spacciatamente, per tenere.... alle frontiere in su' confini.... quattromila fanti. | Esempio: | Rondin. G. Oraz. I, 1, 69: Dicalo la fortezza d'Ave di Grazia, frontiera al mar cotanto importante, occupata dagl'Inglesi, nimici naturali a' Franceschi. | Esempio: | Tass. Lett. 1, 72: Gaza poi, sì come è vero che fosse frontiera del Califfo, così è terra di porto, ec. | Esempio: | Adr. M. Demetr. Fal. 82: Ma colui facendo sua l'Eubea, e fabbricando una frontiera contro all'Attica, facev'egli ingiuria, e rompeva la pace, o no? | Esempio: | Serdon. Stor. Genov. volg. 90: Fabbricò la rocca di Montelione,... acciò servisse per frontiera contra gli assalti de' nimici. |
Esempio: | Davil. Guerr. civ. 1, 219: Porre Dieppe e Roano, piazze così importanti e frontiere dello Stato, in mano degl'Inglesi. | Esempio: | Bart. D. Cin. 2, 139: Quivi.... giace Nangàn, la prima città e frontiera della provincia di Chiansì. | Esempio: | Magal. Lett. 14: Forse non fu fabbricato con intenzione che dovesse rimaner frontiera così esposta alle forze del Turco. | Esempio: | Targ. Viagg. 5, 98: Seravalle era un grosso castello, importantissimo per il suo posto, perchè frontiera tra il Pistoiese e la Valdinievole. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. 1, 113: E non dubitate.... che alcune bocche d'artiglierie veneziane, poste ai luoghi forti, ed alcune insegne di San Marco sventolanti sulle frontiere, non siano per far istar in dovere coloro, che ec. |
Definiz: | § II. Piazza di frontiera, Fortezza di frontiera, Castello di frontiera, e simile, di frontiera, dicesi Una piazza, Una fortezza, Un castello, e simili, posto sul confine di uno Stato, e a difesa di esso. E Provincia di frontiera, vale Provincia che serve come di propugnacolo contro le invasioni dei popoli confinanti. – |
Esempio: | Carlett. Viagg. 2, 130: Per esser questa provincia confinante e di frontiera alla Tartaria, dicono cose incredibili della quantità de' soldati che vi stanno. | Esempio: | Montecucc. Op. 1, 144: Così la Francia fortifica oggidì nella migliore perfezione le piazze, che ella tiene di frontiera ne' Paesi Bassi, per potere, qualunque volta ella voglia, disporre quivi una guerra difensiva e portar altrove a sua posta le armi conquistatrici. |
|