1)
Dizion. 5° Ed. .
GIUDICATURA.
Apri Voce completa
pag.302
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GIUDICATURA. Definiz: | Sost. femm. Ministero, Ufficio, di giudice, ossia di chi attende all'amministrazione della giustizia; usato anche con qualche aggiunto, secondo il soggetto particolare intorno al quale si esercita detto ufficio o ministero. |
Dal basso lat. judicatura. – Esempio: | De Luc. Dott. volg. 3, 1, 172: In pratica sta comunemente ricevuto, che le donne siano incapaci delle giudicature e de' magistrati. | Esempio: | E De Luc. Dott. volg. 15, 1, 63: Atteso che, non portando la giudicatura civile quelle necessità delli pronti ed improvisi rimedj, che porta la criminale, può il giudice retto e bene intenzionato, supplire, ec. | Esempio: | E De Luc. Dott. volg. 15, 1 87: Nel regno di Napoli, non possono esercitare giudicature e cariche secolari, se non coloro i quali si siano dottorati in quel collegio. | Esempio: | Magal. Notiz. Chin. 12: Sono nove magistrati, i quali tutti co' medesimi nomi, con le medesime giudicature, cariche e attenenze, si trovano replicati in tutte le città del regno. | Esempio: | Salvin. Disc. 2, 47: Or qual più bel dominio, qual più giusta e legittima signoria, di quella del giudice?... Carica, che ambita dovrebbe essere per lo ben pubblico da' cittadini, chè non vi ha cosa di maggior lustro per loro, di maggior pro della patria, che la giudicatura. |
Definiz: | § I. Vale anche Ceto, Ordine, dei giudici, ed altresì Magistratura; anche figuratam. – | Esempio: | Magal. Lett. At. 74: Io so, che un'anima del mondo raziocinante, non meno in massa che in frammenti, non può piacervi, non tornando forse bene alla vostra tranquillità il cominciare ad ammettere di questi tribunali invisibili di ragione in natura, essendo poi facile dalle giudicature subalterne il trovarsi astretto a riconoscere un magistrato supremo, che la discorra almanco all'umana. | Esempio: | Murat. Dif. Giurispr. 162: Questa è la famosa controversia de' figli positi in conditione, come dicono i legisti; per cagione di cui son venuti innumerabili dottori ad una implacabile zuffa, prevalendo ora gli uni ed ora gli altri, e lasciando in gravi imbrogli la misera giudicatura. |
Definiz: | § II. E per Giudizio, Sentenza, ed anche Procedimento giudiciale; pure figuratam. – | Esempio: | Davil. Guerr. civ. V. 2, 220: La quale [camera di giustizia] dovesse inquirire contra gli eretici,... stimando con le giudicature e con le esecuzioni di questa di distruggere e di annichilare il Parlamento. | Esempio: | Murat. Dif. Giurispr. 10: Altro non si esige, se non che i principi, in mano de' quali sta l'autorità di far nuove leggi.... e di dar regola alla giudicatura sì civile che criminale, vogliano.... prescrivere, se ci è metodo migliore ne' giudizj. | Esempio: | Cesar. Vil. Crist. 2, 262: Questo esame e questa giudicatura (degli uomini) voler Egli (Gesù Cristo) tutta per sè. |
Definiz: | § III. In senso figurato, vale anche Regione, Tratto di paese, sottoposto all'autorità di un giudice, o magistrato. – | Esempio: | Salvin. Callim. 119: E l'eco correva infino a' Sardi, E alla giudicatura Berecintia. |
|