Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ARCHIBUSIERE e ARCHIBUGIERE.
Apri Voce completa

pag.651


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ARCHIBUSIERE e ARCHIBUGIERE.
Definiz: Sost. masc. Colui che lavora archibusi o archibugj.
Definiz: § I. E per Soldato a piedi, armato d'archibuso. –
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 36: Farai rosseggiare i visi e le persone e l'aria e gli archibugieri insieme con quelli che vi sono vicini.
Esempio: Varch. Stor. 1, 382: Furono i descritti da diciotto anni infino a' trentasei poco più o meno di tremila, tra' quali erano millesettecento archibusieri.
Esempio: Bard. G. Disc. Calc. 10: Siccome già negli eserciti antichi dei romani i funditori, e oggidì ne i moderni gli archibusieri, attaccano le scaramucce.
Esempio: Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 1, 219: Fece avanzar più oltre Sancio d'Avila con 50 cavalli e 500 archibugieri spagnuoli.
Definiz: § II. Archibusiere a cavallo o Archibugiere a cavallo; così si disse il Soldato a cavallo, addestrato a combattere di lontano coll'archibuso, e che spesso scendendo a terra attaccava il nemico colla picca. Dette origine ai Dragoni. –
Esempio: Serdon. Vit. Innoc. 23: Creò due commessarj con ottanta archibusieri a cavallo per ciascuno.
Esempio: Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 1, 207: Furono levati 1500 cavalli alemanni da Enrico, uno dei duchi di Bransvic, e 400 altri archibugieri a cavallo, pure alemanni, da Hanz Bernia.