1)
Dizion. 4° Ed. .
STRAVIZZO.
Apri Voce completa
pag.770
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
STRAVIZZO.
Definiz: | Convito; e prendesi il più delle volte per Disordine, che si faccia in mangiare, e bere fuori del consueto, o del
bisogno, o per puro piacere. Lat. convivium, epulae. Gr. συμπόσιον. |
Esempio: | Fir. As. 261. Ella faceva ogni dì mille merenduzze, e mille stravizzi di nascosto
al marito. |
Esempio: | Tac. Dav. ann. 1. 23. I barbari in feste, e stravizzi, con allegri canti, o urli
atroci, rintronavano le valli, e' boschi. |
Esempio: | E vit. Agric. 393. Appoco appoco coll'uso de' bagni, stravizzi, e ritrovi
caddero nelle lusinghe de' vizj (il T. Lat. ha: conviviorum elegantia)
|
Esempio: | Varch. stor. 8. 198. Che volentieri faceva stravizzi. |
Esempio: | Red. Ditir. 5. Un tal vino Lo destino Per stravizzo, e per piacere Delle vergini
severe, Che racchiuse in sacro loco Han di vesta in cura il foco. |
|