1)
Dizion. 3° Ed. .
CORTO
Apri Voce completa
pag.425
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CORTO.
Definiz: | Di poca lunghezza. Lat. brevis, curtus. |
Esempio: | Boc. Nov. 19. 23. Racconciò il farsetto a suo dosso, e fattol corto, ec.
|
Esempio: | E Bocc. Nov. 55. 6. E tale v'è col naso lungo, e tal l'ha
corto. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 24. 6. Mi par che tu vadi per una lunga via, la
dove ce n'è una, ch'è molto corta. |
Esempio: | Dan. Par. 14. Veloci, e tarde rinnovando vista, Le minuzie de' corpi lunghe, e
corte. |
Esempio: | E Dan. Par. Cant. 20. Per farmi chiara la mia corta vista,
Data mi fu soave medicina. |
Esempio: | EDan. Par. Cant. 19. Colla veduta corta d'una spanna.
|
Esempio: | Petr. Son. 257. E vedi il veder nostro quanto è corto. |
Esempio: | Dan. Inf. 7. Or puoi figliuol veder la corta buffa. |
Esempio: | Petr. Son. 13. Al cammin lungo, e al mio viver corto. |
Esempio: | E Petr. Canz. 18. 3. Via corta, e spedita Trarrebbe a fin
quest'aspra pena, e dura. |
Esempio: | Franc. Barb. 46. Degli altri tre, corta dottrina attendi (cioè compendioso
insegnamento) |
Esempio: | Dan. Purg. 30. Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già
corti, Fuor che mostrargli le perdute genti [qui non sufficienti] |
Definiz: | §. In vece di Poco, add. Latin. modicus, paucus. |
Esempio: | Boc.Nov. 16. 3. Avendo poca sicurtà della corta fede de' Ciciliani. |
Esempio: | Com. Inf. 22. Preso per corta quantità di pecunia, che ricevette da loro, gli
lascioe. |
Definiz: | §. In forza d'Avverb. |
Esempio: | Dan. Par. 11. Non dica Ascesi, che direbbe corto, Ma Oriente, se proprio vuol
dire. |
Definiz: | §. In termine del giuoco della palla: Mandar lungo, o corto. |
Esempio: | Sen. Ben. Varch. 2. 17. Io voglio usare, ec. altrimente egli la manderà sempre
al compagno, o troppo lungo, o troppo corto. |
Definiz: | §. Tenere altrui corto, e legarlo corto legare altrui corto: vale Non gli
dar comodità di muoversi, o far risoluzioni gagliarde; metaf. tolta dalle bestie. |
Definiz: | Dicesi anche Tener corto a danari: e vale Dare altrui poca, o niuna cosa da spendere. |
Esempio: | G. V. 9. 333. 1. Tenendo Castruccio assai corto della guerra. |
Esempio: | E G. V. 8. 98. 1. Ovvero perchè il popolo li tenea corti, per
modo, che non poteano signoreggiare la Terra a lor senno. |
Esempio: | E G. V. altrove. Mandò all'oste Messer Ricciardo Cancellieri,
con cinquecento huomini da cavallo, per tenerli corti, e stretti in cammino. |
|