1)
Dizion. 5° Ed. .
CONGIUNZIONE.
Apri Voce completa
pag.465
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONGIUNZIONE. Definiz: | Sost. femm. L'effetto del congiungere, Ciò che resulta dal congiungere; ed anche Stato, Condizione di cose congiunte: ed altresì talvolta il Modo come le cose sono congiunte. |
Dal lat. conjunctio. – Esempio: | Bocc. Lett. 275: Il bene della verace amistade non dimora nella corporale congiunzione, anzi nell'anima. | Esempio: | Vinc. Mot. Mis. acq. 444: Le braccia della bilancia di eguale lunghezza, che fiano in congiunzione angolare con il loro polo, saranno tanto men varie nelle loro potenze, quanto tale angolo fia più ottuso. | Esempio: | Flor. Agric. Met. volg. 55: Or de la congiunzione de le vene [de' metalli] profonde, e de lo spartimento loro, s'è detto assai. | Esempio: | Baldin. Vocab. Dis. 38, 2: Congiunzione. Congiugnimento, Unione; quella che si fa di pietre con pietre, e di mattoni con mattoni, serrando nelle fabbriche gli uni agli altri; in quella maniera che si farebbe se alcuno con le dita della mano destra intraprendendo quelle della sinistra, le strignesse. |
Definiz: | § I. E figuratam. – | Esempio: | Dant. Conv. 306: Ultimamente conchiudo, per virtù di quello che è detto di sopra, l'animo diritto non mutarsi per loro trasmutazione (delle ricchezze): che prova quello che detto è di sopra, quelle essere da nobiltà disgiunte, per non seguire l'effetto della congiunzione. | Esempio: | Cas. Pros. 3, 39: Siccome veggiamo che i membri del nostro corpo, mossi dal vigore che ciascuno secondo la sua capacità riceve dal capo, a lui servono;... così avverrebbe ancora ne' Fedeli, quando con maggiore affetto considerassero questa congiunzione e collegamento che abbiamo insieme, che pigliando ciascuno dalla pienezza del capo nostro Cristo benedetto quella parte di grazia, ec. | Esempio: | Tass. Lett. 2, 417: O dolce congiunzione de' cuori, o soave unione de gli animi nostri. | Esempio: | Bald. Vit. Feder. 1, 21: La qual congiunzione d'animi maggiormente si strinse per il vincolo dell'affinità. | Esempio: | Pallav. Libr. Ben. 317: Alle quali affermazioni altro non mi spinge che una tale apprensione dell'oggetto affermato, la quale è in me o per esperienza,... o per chiara e natural congiunzione di termini. | Esempio: | Leopard. Pros. 1, 284: La lingua è tanta parte dello stile, anzi ha tal congiunzione seco, che difficilmente si può considerare l'una di queste due cose disgiunta dall'altra. |
Definiz: | § II. Pur figuratam., per Relazione di qualsivoglia specie che sia tra noi ed alcun'altra persona. – |
Esempio: | Car. Arist. Rett. 131: Le persone a le quali avemo misericordia sono quelle che noi conosciamo, quando con loro non abbiamo troppo stretta congiunzione, perchè con questi tali è come s'avessimo a patir noi medesimi. |
Definiz: | § III. E per Relazione intima fra più persone, Stretta amicizia. – | Esempio: | Alam. L. Gir. 7, 139: E tal fra lor (il Bruno e Abdalone) congiunzïon si prese, Che mai nulla in amor passò quel segno. | Esempio: | Salvin. Disc. 2, 48: La cara patria.... tutte quante l'amicizie, e le parentele, e le congiunzioni più strette, di gran lunga sopravanza. | Esempio: | E Salvin. Disc. 3, 38: Tutti i più cari nomi, le congiunzioni più strette, gli affetti più naturali e più innocenti, ec. |
Definiz: | § IV. E parlandosi di stati, principi, e simili, vale Unione, Alleanza. – | Esempio: | Guicc. Stor. 1, 44: Nella fine di quest'anno cominciò la congiunzione fatta tra il Pontefice e Ferdinando a vacillare. | Esempio: | E Guicc. Op. ined. 3, 30: Seguitò l'anno 1474, nel quale si fece nuove congiunzioni e intelligenze in Italia. | Esempio: | Davil. Guerr. civ. 4, 4: L'animo del Pontefice era non solo grandemente esacerbato per la congiunzione fatta (da Enrico III) con il partito degli Ugonotti, ma anco ec. |
Esempio: | Bott. Stor. Ital. 1, 106: L'Austria ed il Piemonte.... procedevano con animo più sincero della Prussia, la cui congiunzione con la Lega già forse incominciava a vacillare. |
Definiz: | § V. Per Consanguineità, Parentela; che anche dicesi Congiunzione di sangue. – |
Esempio: | Car. Lett. var. 140: Non solo per la congiunzione ch'egli (il fratello) ha con la nobilissima persona di V. E., ma ancora per le onoratissime condizioni della sua. | Esempio: | Borgh. V. Lett. IV, 4, 151: Resta, che ci fusse congiunzione per natura e per sangue; dove io consideravo, che se quelle due famiglie furono di sangue una medesima, ec. |
Esempio: | Gravin. Rag. Poet. 35: I libertini sorti a grado sublime, si dee credere, che o per congiunzione di sangue o per amicizia o per odio de' Romani, da cui soffersero il giogo, molti dalle loro patrie in Roma chiamassero. |
Definiz: | § VI. E riferito allo stato coniugale; onde Congiunzione matrimoniale, dicesi del Matrimonio. – |
Esempio: | Cell. G. Maestruzz. volg. 1, 50: Matrimonio è una congiunzione dell'uomo e della donna, la quale ritiene una usanza di vita, la quale dividere non si può. |
Definiz: | § VII. Per l'Atto carnale, Coito; che usasi anche nella maniera Congiunzione carnale; e trovasi anche Congiunzione di carne. – |
Esempio: | Cell. G. Maestruzz. volg. 1, 80: Puote essere constringimento a congiunzione di carne,... e tale, constringimento, ec. | Esempio: | Sassett. Lett. 241: Si mescolano con le donne negre di quelle terre,... e da quella congiunzione ne nascono come satiri. | Esempio: | Red. Esp. Insett. 47: Esser generati gli scorpioni dalla congiunzione de' maschi e delle femmine. | Esempio: | Borgh. S. Tertull. 177: Come se uno reputasse, che l'adulterio consista sol ne' baci, negli abbracciamenti, e nella congiunzione carnale. |
Definiz: | § VIII. Termine Militare. L'unirsi che fanno due o più eserciti amici, o due o più corpi distinti del medesimo esercito, per operare insieme. – | Esempio: | Montecucc. Op. 2, 74: Si passò a Neuhoff la Mura a dì sedici, e al diciassette fecesi la congiunzione coll'esercito dell'Imperio. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. 3, 372: Assai gl'importava (a Melas) di combattere prima dell'arrivo di Duhesme, ma non parimente dal lato di Championnet, che doveva indugiarsi insino a tanto che la congiunzione di Duhesme avesse avuto intieramente il suo effetto. |
Esempio: | E Bott. Stor. Ital. 4, 493: Fu tolto ogni impedimento alla congiunzione di Nugent e di Marshall. Nugent, fatto sicuro per la congiunzione, s'incamminava a Ravenna. |
Definiz: | § IX. Termine di Astronomia. L'essere i centri del sole, d'un pianeta e della terra in uno stesso piano perpendicolare all'eclittica. E col nome di Congiunzione s'intese l'Incontro di due corpi celesti nel punto medesimo rispetto a noi. – |
Esempio: | Colonn. Guid. N. 38: Quando nel tormento della Croce rendeo [il Figliuolo di Dio] lo spirito, oscurato è il sole, non essente la luna nella sua congiunzione. | Esempio: | Fr. Giord. Pred. 307: Eglino sanno le virtudi de' pianeti, e i movimenti del cielo, e le congiunzioni delle stelle. |
Esempio: | Vill. G. 738: Per grandi congiunzioni de' corpi celesti. | Esempio: | E Vill. G. 848: Nell'anno 1345, addì 28 di marzo, poco dopo l'ora di nona,... fue la congiunzione di Saturno e di Giove. |
Esempio: | Ubert. Faz. Dittam. 5, 4: Il sole.... dà luce A tutte [le stelle].... E.... il male e bene in lor produce (Mal per congiunzïon, ben per aspetto). | Esempio: | Dant. E. Astrolab. 93: La congiunzione adunque è quando due pianeti sono nel medesimo segno, gradi e minuti, quanto alla longitudine. | Esempio: | Cresc. B. Naut. Medit. 372: Sono le congiunzioni ogni volta che la luna s'interpone al sole centro con centro; l'opposizioni, quando tra il sole e la luna vi sono sei segni; quadrature intermedie, quando ec. | Esempio: | Galil. Op. astronom. 1, 73: La luna seguitasse puntualmente il moto del sole, e stesse.... sempre linearmente tra esso e la terra in quell'aspetto che noi diciamo di congiunzione. |
Esempio: | E Galil. Comm. ep. 2, 294: Per essere allora la luna nella massima propinquità, anzi nell'istessa puntual congiunzione col sole. |
Definiz: | § X. Per similit., detto della posizione d'un corpo terrestre qualsiasi, rispetto a quella d'un corpo celeste. – | Esempio: | Galil. Op. astronom. 4, 262: La qual costituzione non può mai accadere se non nella diametrale opposizione, ovvero nella lineal congiunzione de' vapori e del sole. |
Definiz: | § XI. Term. de' Grammatici. – | Esempio: | Buomm. Ling. tosc. 300: Congiunzione è una parte indeclinabile dell'orazione, con la quale si lega e unisce uno con altro membro o una con altra sentenza. |
Esempio: | Salv. Avvert. 1, 163: Il dir pronome, participio, congiunzione, meglio s'intende dalla più parte, che se tu dica vicenome, partefice, giuntura, e sì fatti. |
Definiz: | § XII. Termine di Musica. Si usò parlandosi della Scala, considerata, a modo degli antichi Greci, come composta di tetracordi, quando l'ultimo suono d'uno di essi era simultaneamente il primo del tetracordo successivo. E il suo contrario si disse Disgiunzione. – | Esempio: | Don. Comp. Music. 133: Per fare l'uscita più piacevole e grata, il principio procede per la congiunzione o per b molle. |
Esempio: | E Don. Comp. Music. 135: Rimanendo il tuono della divisione comune ad amendue: benchè in verità dovrebbe solo dividersi (il che avviene ogni volta che si procede per la congiunzione) nel genere del tetracordo di sotto E A. | Esempio: | Martin. G. B. Stor. Music. 1, 95: Per queste or libere or necessarie congiunzioni e disgiunzioni puoi avanzarti, prolungando a talento tuo questa regolatissima progressione. | Esempio: | E Martin. G. B. Stor. Music. 1, 97: Principio.... che non ci permette più di tre tetracordi congiunti, oltre i quali, se vuolsi la congiunzione, si esce dalla diritta scala diatonica, entrando in una alterata e finta. |
|