Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CINQUECENTESIMO, e poeticam$. CINQUECENTESMO.
Apri Voce completa

pag.44


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
CINQUECENTESIMO, e poeticam. CINQUECENTESMO.
Definiz: Add. numerale ordinale di Cinquecento. –
Esempio: Dant. Inf. 24: Così per li gran savi si confessa, Che la Fenice muore e poi rinasce Quando al cinquecentesimo anno appressa.
Definiz: § I. Componesi con altri adiettivi numerali ordinali, e dicesi Cinquecentesimoprimo, Cinquecentesimosecondo, Cinquecentesimoterzo ec. Cinquecentesimonono.
Definiz: § II. Popolarmente l'adiettivo numerale di Cinquecento, quando è congiunto coi primi nove numeri, formasi dando la desinenza di esimo al suo respettivo numero composto; e così abbiamo Cinquecentunesimo, Cinquecentoduesimo, Cinquecentotreesimo ec. e Cinquecentonovesimo, da Cinquecentuno, Cinquecentodue, Cinquecentotre ec. E in questa forma ha anche valore di Adiettivo partitivo.
Definiz: § III. Congiungesi anche con gli adiettivi numerali ordinali da Decimo in su, e dicesi Cinquecentodecimo, Cinquecentundicesimo ec. Cinquecentoventesimo e Cinquecenventesimo, Cinquecentotrentesimo, Cinquecentoquarantesimo e Cinquecenquarantesimo ec. Ed ha anche valore di partitivo. –
Esempio: Alam. L. Gir. Ded. 3: Fu la morte di Artus intorno al cinquecendiciottesimo anno dopo la salute cristiana.
Definiz: § IV. Cinquecentesimo è anche Add. numerale partitivo.
Definiz: § V. In forza di Sost. La cinquecentesima parte.