Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
IMBOCCATURA.
Apri Voce completa

pag.83


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
IMBOCCATURA.
Definiz: Sost. femm. Bocca, Apertura superiore, di un recipiente, come vaso, pozzo, sacco, e simili. –
Esempio: Magal. Lett. scient. 46: Potrebbesi appunto dire.... che i pori dell'uva si fosser fatti come a ritroso, cioè a guisa di quell'imboccatura strettissima della rete, o cestella, per la quale entrati gli uccelli, o i pesci, non trovan la via di ritornare indietro.
Esempio: E Magal. Operett. var. 395: Quelli che ho veduto un poco di miglior grazia sono certi orcioletti.... con un corpo sferico, che ha un imboccatura a proporzione assai larga, sulla quale posa un collo non gran cosa lungo.
Esempio: Lastr. Agric. 3, 268: Il tino non s'empie che fino ad un piede vicino all'imboccatura, acciocchè nel sollevarsi la vinaccia, il mosto non trabocchi.
Definiz: § I. Dicesi anche la Bocca dei vasi e canali del corpo animale; ed altresì il Punto nel quale un vaso o canale s'immette nell'altro. –
Esempio: Bart. D. Ghiacc. 186: E queste (le fibre del sangue) entreranno per l'imboccatura di venette sottili tanto che si comparano co' capegli?
Esempio: Red. Osserv. Anim. viv. 44: I quali polmoni.... sono in foggia di una vescica situata all'imboccatura di questo forame.
Esempio: E Red. Osserv. Anim. viv. 167: Nelle fauci, in vicinanza dell'imboccatura della gola, si alzavano molte spine.
Esempio: Segner. Incred. 40: E vi aggiugneranno come alle imboccature de' canali, per cui trascorre [il chilo], son posti per ogni via tanti ripari contra il ringorgo de' fluidi, e scompartiti tanti ingegni, e scansati tanti intoppi, e tenute tante avvertenze, che l'accennarle tutte sarebbe non finir mai.
Esempio: Bellin. Framm. Lett. 237: All'imboccatura dentro del seno vi è un certo risalto, che serve di turacciolo ad essa anastomosi in un determinato tempo.
Esempio: Zamb. Esper. 29: Due o tre dita traverse solamente lontano dalla imboccatura del canale biliario.
Esempio: Algh. Litot. 26: Fu trovato un calcolo alquanto grosso dentro all'imboccatura dell'uretère sinistro, e nell'uretère destro si vidde una pietra bellissima, che cominciava dalla pelvi e terminava vicino all'imboccatura dell'uretère nella vescica.
Definiz: § II. E Imboccatura chiamasi l'Apertura che si fa in alcuna cosa, per potercene introdurre altra, la quale debba essere unita a quella. –
Esempio: Baldin. Vocab. Dis. 73, 1: Imboccatura.... Apertura di che che sia, che per lo più suole essere smussata, fatta per ricevere un'altra cosa, che s'abbia da innestare a quella che à l'imboccatura.
Definiz: § III. Imboccatura, vale pure Apertura che dia adito a un recinto, sia naturale sia artificiale, a un cunicolo, e simile. –
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 74: Era il recinto di figura rotonda, senza ritirate nè altre difese; e dove volevano lasciare l'entrata, sprolungavano l'una dell'estremità del cerchio quanto bastasse a coprir l'altra, lasciando per breve tratto una assai stretta imboccatura spirale, per difficoltarne l'ingresso.
Esempio: Magal. Relaz. 7: Ridendosi.... anche del solito strattagemma del fumo fatto all'imboccatura delle grotte, avendo essi tanto ingegno ec.
Esempio: Tocc. Parer. 61: Il Bisogno lo pone Virgilio all'entrare e sull'imboccatura di questo vestibulo, ec.
Esempio: Targ. Viagg. 3, 150: In oggi [i cunicoli] sono quasi totalmente accecati e ripieni, sicchè appena se ne distinguono le imboccature.
Esempio: Giord. Op. 1, 11: Gli edificj all'imboccatura della darsena, di qua e di là, sono per abitarvi gli uffiziali delle gabelle e della polizia.
Definiz: § IV. Imboccatura, parlandosi di ponti, chiamasi Quello slargamento che si fa all'apertura così dei capi dei ponti, come delle loro pile o pignoni, smussandoli. –
Esempio: Baldin. Vocab. Dis. 73, 1: Imboccatura de' ponti. Quello spazio o largura che si fa di qua o di là da' ponti, per comodo di farvi passar sopra carri o carrozze, affinchè possano svoltare ed uscir fuora della dirittura del medesimo ponte. E dicesi anche imboccatura ad una certa largura che alcuna volta si lascia nell'alveo del fiume presso al ponte.
Definiz: § V. Detto di corso di acqua, come fiume, ruscello, canale, fosso, e simili, vale Quell'apertura per la quale essi mettono o in mare o in altro fiume, o in altro fosso; Foce, Sbocco; ed altresì il Punto in cui un fiume mette in mare o in altro fiume. –
Esempio: Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 1, 370: Avevano accortamente gli Harlemesi drizzato un forte, che si chiamava del Fico, prevedendo quanto importerebbe loro il signoreggiar quell'imboccatura.
Esempio: Castell. Acq. corr. 43: Essendo io necessitato per potere caminare dentro la cava, e per altro, a fare serrare le cataratte della detta cava all'imboccatura del lago, non sì tosto le ebbi serrate, che ec.
Esempio: Guglielmin. Nat. Fium. 343: Ad effetto che questi [rami dei fiumi] si mantengano, si richiede eguale caduta nell'uno e nell'altro di essi; egualmente spedita l'introduzione dell'acqua nell'imboccatura dei medesimi.
Esempio: Manfred. Scritt. Mot. Acq. 7, 45: La nuova linea non dovrà solamente regolarsi dal piano superiore della chiusa, ma anco dalla soglia dell'imboccatura del canale.
Esempio: Legg. Band. Leop. 8, 56, 6: Ha per confine [la Cerreta di Cavinana].... a mezzo giorno fiume Reno fino all'imboccatura della Moresca.
Esempio: Targ. Viagg. 1, 61: Dirimpetto all'imboccatura del fiume Pesa si vedono le vestigia d'un grosso muraglione.
Definiz: § VI. Detto di strada, valle, e simili, vale il Punto in cui essa mette in altra strada, o in una piazza, in altra valle, e simili. –
Esempio: Bart. D. Giapp. 3, 15: Andavano, come si fa de' più santi luoghi, a riverire una imboccatura di strada, presso ad una porta,... perchè quivi il Santo ... predicava il vero Dio e la sua santa Legge.
Esempio: Rucell. Or. Pres. Arg. 22: Ecco subitamente vedersi gente del medesimo re dall'imboccatura di quelle strade, affrontate da' soldati di Linceo.
Esempio: Red. Lett. 1, 104: Qualche viandante non ben pratico del paese, pervenuto all'imboccatura di due strade, mentre si crede di pigliar la sua, si mette per quell'altra che ad altre contrade il conduce.
Esempio: Salvin. Iliad. 635: E due dall'una e l'altra Banda candide pietre son piantate Della via nella stretta imboccatura.
Esempio: Bott. Stor. Ital. cont. 9, 197: Inoltre pensando all'assalire, non che al difendersi, vi condussero due cannoni in fronte della strada dell'Acquaverde, uno della contrada di Prè da sant'Antonio, un altro nell'imboccatura di Sottoriva.
Definiz: § VII. Imboccatura si chiama Quella parte d'uno strumento da fiato che si mette in bocca, o a cui si applicano i labbri, per sonare. –
Esempio: Adim. A. Pind. 338: Nel sonare se li ruppe improvvisamente una di quelle linguette che cannuccie chiamano a Napoli, poste all'imboccatura della tibia.
Definiz: § VIII. Nel linguaggio musicale, dicesi, Imboccatura la Maniera di adattare alla bocca uno strumento da fiato, e di trarne i suoni.
Definiz: § IX. Imboccatura chiamasi anche Quella parte della briglia che sta in bocca del cavallo.