1)
Dizion. 3° Ed. .
TEMPERAMENTO.
Apri Voce completa
pag.1671
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
TEMPERAMENTO.
Definiz: | Il temperare. Lat. temperamentum. |
Esempio: | Fr. Giord. S. Poi vennero a tanto, che questa fanciulla la si manicava, senza
altro temperamento. |
Esempio: | Tratt. Gov. Fam. In ogni lor cibo erano questi due temperamenti, solventi
ciascuna indisposizion corporale. |
Esempio: | Cr. 2. 17 1. Quando il caldo, e secco si mischia all'umido, e al freddo, si fa un
temperamento. |
Esempio: | Mor. S. Greg. Per singolar medicina di Dio, e per singolare temperamento di
dolore. |
Esempio: | Com. Inf. 17. Quegli domandò il carro del Padre, e 'l temperamento de' cavalli
(cioè il modo di reggergli) |
Esempio: | Liv. Dec. 3. Ne guardava spesa, ne temperamento, purch'elli se li potesse fare
obbligati [cioè risparmio] |
Definiz: | §. Per Quello, che oggi dagli Astrologi è detto combinamento, cioè accoppiamento di
qualità. Lat. temperatura, temperamentum. |
Esempio: | Tes. Br. 2. 23. E così nel temperamento, che accorda la diversità di essi
elementi, e fa li corpi ingenerare, e nascere, e vivere. |
|